• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Truffa sulle agevolazioni fiscali: 83 persone coinvolte. 6 arresti, uno in Cilento

Lavori edilizi mai effettuati in diverse regioni. Indagini in varie province di Italia ed anche nel Cilento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 30 Gennaio 2024
Condividi
Guardia di finanza

Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato all’arresto di sei persone e all’indagine di altre 77 nel contesto di una truffa che coinvolge Poste italiane. Gli accusati avrebbero ceduto crediti di imposta per un valore di circa 130 milioni di euro, ottenuti grazie alle agevolazioni previste dal “Decreto Rilancio”, per lavori edilizi mai effettuati in diverse regioni.

I coinvolti

Le persone coinvolte nell’operazione risiedono principalmente in Campania, con residenza a Frignano, San Marcellino, Torre Del Greco, Torre Annunziata, Pagani e Camerota. Altri indagati sono sparsi in diverse province italiane, come Pordenone e Perugia.

L’attività di indagine

Durante le perquisizioni, i finanzieri della Compagnia Pronto Impiego di Aversa hanno sequestrato 16 milioni di euro a 34 degli indagati, ritenuti il profitto derivante dal reato. Inoltre, sono stati scoperti 48 milioni di crediti di imposta fittizi in possesso di altre 35 persone coinvolte nell’indagine. I reati contestati includono la truffa per ottenere finanziamenti pubblici e l’autoriciclaggio.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, ha rivelato l’esistenza di un sistema composto da circa 50 società “cartiere”, che esistevano solo sulla carta. I rappresentanti legali di queste società avrebbero falsamente dichiarato di aver avviato lavori di riqualificazione energetica e ristrutturazione di facciate di edifici in varie regioni italiane. Queste false dichiarazioni consentivano loro di accedere alle detrazioni fiscali previste dal Decreto e di accumulare crediti di imposta che potevano essere successivamente ceduti e monetizzati.

I crediti di imposta sono stati ceduti a Poste italiane, che era all’oscuro della truffa, in cambio di diversi milioni di euro. Gli indagati avrebbero poi fatto sparire i soldi attraverso società compiacenti, sia italiane che estere, con particolare coinvolgimento di soggetti cinesi.

TAG:camerotaCilentotruffa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cristofoto Colombo

Almanacco del 12 Ottobre: Cristoforo Colombo scoprì l’America

Il 12 Ottobre segna la scoperta dell’America, l’inizio dell’Oktoberfest e la nascita…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 ottobre: amici del Toro, attenzione ai pensieri negativi. Scorpione, tensione alta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Madonna della Neve Sanza

Sanza, si chiude la stagione del Santuario sul Monte Cervati: domenica 12 ottobre l’ultimo giorno di venerazione in vetta

Si avvicina il momento del commiato per i fedeli della Madonna della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.