• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tribunale di Vallo della Lucania senza presidente: parlamentari chiedono intervento del Ministro

Tribunaledi Vallo senza presidente: «Cilento attenzionato dalle organizzazioni criminali necessario intervento di prevenzione e repressione»

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 28 Novembre 2023
Condividi
Tribunale di Vallo della Lucania

“La nomina del presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, così come quella del procuratore della Repubblica presso tale ufficio giudiziario, rientra nei poteri istituzionali del Consiglio superiore della magistratura, che ne governa anche la tempistica”. A dirlo il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che ha risposto all’interrogazione scritta presentata dai senatori del Movimento 5 stelle Vincenza Aloisio, Francesco Castiello, Luca Pirondini, Gabriella Di Girolamo, Luigi Nave, Ada Lopreiato, Anna Bilotti.

InfoCilento - Canale 79

Tribunale di Vallo della Lucania: la situazione

I parlamentari avevano depositato un documento in cui lamentavano l’assenza di un presidente nel Tribunale. Da circa un anno, ovvero dal 4 gennaio scorso, il titolare della presidenza, Gaetano De Luca, è stato collocato in quiescenza.

Le preoccupazioni

Il territorio del Cilento, al quale appartiene il Tribunale di Vallo della Lucania, è oggetto di “particolare interesse da parte delle organizzazioni criminali che tendono ad espandersi dall’Agro nocerino verso il sud della provincia e delle organizzazioni criminali del cosentino che tendono ad espandersi verso nord, nella stessa area, entrambe praticando l’usura, lo spaccio di stupefacenti, il riciclaggio”, scrivono i parlamentari.

La richiesta

Non solo. A detta dei senatori questa situazione “richiede un’efficace funzione di prevenzione e di repressione dei reati a tutela dell’ordine pubblico, che non può essere disgiunta dall’integrale composizione degli organi di giustizia competenti sul territorio. La situazione è divenuta tanto più critica se si considera che anche la Procura della Repubblica presso lo stesso Tribunale è oggi acefala, dal momento che il procuratore capo dottor Antonio Ricci ha lasciato il suo incarico in quanto trasferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, senza che ancora si sia provveduto alla sua sostituzione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.