Cilento

Tornano le Domeniche al Museo, a Paestum e Velia un’esperienza unica tra cultura e movimento, ecco il programma

Tornano le Domeniche al Museo, a Paestum e Velia un'esperienza unica tra cultura e movimento. Vediamo il programma completo

Roberta Foccillo

1 Settembre 2023

Templi Paestum

Un’esperienza unica di scoperta del patrimonio archeologico e benessere fisico si prepara a invadere Paestum e Velia questo weekend, con appuntamenti imperdibili per chi cerca un modo innovativo di coniugare cultura e movimento. Sabato 2 settembre alle ore 18:00, Paestum sarà il palcoscenico di questa straordinaria iniziativa, mentre domenica 3 settembre, alla stessa ora, sarà il turno di Velia. “Archeologia e Movimento” è il titolo che promette un’esperienza memorabile.

InfoCilento - Canale 79

Gli antichi Romani dicevano: “Mens sana in corpore sano” Questo antico detto è ancora oggi di grande attualità e rappresenta una filosofia di vita che viene abbracciata da sempre più persone. Ma cosa c’è di meglio che vivere questa filosofia in uno scenario mozzafiato come Paestum e Velia? È proprio qui che prende vita un’iniziativa innovativa e coinvolgente chiamata “Archeologia in Movimento,” che unisce il Parco Archeologico di Paestum e Velia, Cilento4all, e Il Tulipano Coop. Sociale.

Il Benessere del Corpo e dello Spirito tra le Antiche Rovine

Quest’esperienza unica permette a tutti di unire il movimento fisico all’apprendimento culturale, trasformando la visita ai siti archeologici in un’occasione di benessere per il corpo e lo spirito. Ogni tappa del percorso offre l’opportunità di approfondire il concetto del movimento in senso archeologico, svelando i paradossi di Zenone e studiando i movimenti del maestoso Tempio di Nettuno.

Ma c’è di più! Durante la visita, un esperto guiderà i partecipanti in una serie di attività all’aria aperta. Sarà possibile praticare stretching, esercizi per la respirazione e tecniche di rilassamento, il tutto immersi nella maestosità dell’antichità. In un’epoca in cui il ritmo frenetico della vita quotidiana spesso ci distoglie dall’importanza della lentezza e della memoria, questa iniziativa ci invita a riscoprire il prezioso legame tra questi due elementi.

Prenotazioni e Dettagli

Per partecipare a questa straordinaria esperienza, è possibile prenotare il proprio posto inviando una email a arte@lenuvole.com oppure chiamando il numero 081 2395653, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00. L’appuntamento è presso le biglietterie del Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Il costo delle attività è di soli €3,00, che si aggiunge al prezzo del biglietto d’ingresso e all’abbonamento Paestum&Velia. Un investimento minimo per un’esperienza che promette di arricchire il corpo e la mente, rendendo la visita ai siti archeologici di Paestum e Velia un’occasione di benessere e conoscenza

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home