Attualità

Successo per l’Agropoli International Film Festival

L'evento organizzato dall'istituto Alfonso Gatto ha riscosso un notevole successo

Redazione Infocilento

13 Febbraio 2023

Agropoli Film Festival

Si è concluso lo scorso weekend l’Agropoli International Film Festival, un appuntamento interamente organizzato dagli studenti del liceo Alfonso Gatto di Agropoli con l’attenta supervisione del regista cinematografico Gianni Petrizzo e della giornalista di Cilento Channel Raffaella Giaccio. 6 i dipartimenti composti da i ragazzi che hanno partecipato al progetto: accoglienza, tecnici, amministrazione, stampa, giuria, interpreti, red carpet per un totale di 200 studenti.

L’evento

I liceali agropolesi durante la settimana del festival hanno avuto l’opportunità, ma soprattutto l’onore, di incontrare e accogliere, presso la sede dello stesso liceo, importanti personalità del mondo del cinema, e più in generale di quello dello spettacolo.

Il primo è stato Zsolt Pozsgai, giunto ad Agropoli lo scorso 7 febbraio, accolto dagli allievi del “Gatto”. La giornata dell’otto febbraio è stata dedicata alla visione dei cortometraggi, tra i quali spicca “I tre marpioni” di Jacopo Martone. Altri ospiti della giornata, oltre quello già citato, sono stati Umberto Anaclerico, affermato attore agropolese, ed Elena De Santis, che ha presentato il trailer del suo film “Il pesce pettine“.

Durante la giornata del 9 febbraio, invece, sono stati portati in sala i documentari, tra cui “The Soul of Sicily” della statunitense Margie Raimondo; “Rondinella” di Domenico de Ceglia; “L’abbraccio – Storia di Antonino e Stefano Saetta” di Davide Lorenzano. A seguire i ragazzi hanno avuto modo di assistere alla proiezione di alcuni film, quali “Darking Way” dell’ungherese Zsolt Pozsgai,”Postatomic Love” di Vincenzo Caiazzo e “Quel genio del mio amico” di Alessandro Sarti.

L’11 febbraio la giornata conclusiva dell’Agropoli International Film Festival. Queste le pellicole proiettate: il film-documentario “To the Sun”, diretto dalla regista francese Ruxandra Pilsiu; il film “Borderless”, diretto dall’agropolese Gerardo Lamberti e da Nicolas Morganti Patrignani; il film “Everything I Could”, diretto da Christopher Armienti, e il cui attore protagonista, l’americano Ben Cable, è stato ospite del liceo “A. Gatto”; il cortometraggio “Amistà” del regista romano Donato Leoni; il film “Maria, quella vera” di Alessandro Caroppi. La giornata si è conclusa con le premiazioni degli artisti vincitori ad opera degli studenti del dipartimento giuria.

Il successo dell’Agropoli International Film Festival

Gli artisti che hanno preso parte all’”Agropoli IFF” non hanno potuto fare a meno di riconoscere l’impegno che i ragazzi hanno profuso in ogni loro azione, rendendo ineccepibile l’organizzazione e lo svolgimento dei vari appuntamenti.

Gli autori dei vari filmati hanno apprezzato specialmente quello che è un aspetto estraneo alla maggior parte degli altri festival cinematografici esistenti: il confronto diretto dell’artista produttore o degli attori con i giovani. Inoltre, è stata oggetto di notevole apprezzamento anche l’irreprensibile accoglienza degli ospiti da parte dei ragazzi, così come la professionalità da questi ultimi dimostrata nello svolgimento di compiti e mansioni per loro del tutto nuovi.

Gli argomenti che sono stati affrontati durante questi giorni hanno permesso agli studenti di fermarsi a riflettere e di confrontarsi su temi più o meno attuali, ma tutti comunque di imprescindibile importanza sociale, quali l’amore, l’amicizia, l’alimentazione e tutti i problemi ad essa connessi, i cambiamenti climatici, la guerra, i pericoli della rete e il modo in cui prevenirli e contrastarli, alcuni eventi storici di particolare rilevanza (come la Guerra di Indipendenza ungherese del 1848), l’insania mentale, la valorizzazione del territorio, l’inclusione, l’importanza di inseguire sempre con ardore i propri sogni fino a fare dei propri sogni la realtà.

Il progetto portato avanti dal liceo “A. Gatto” ha contribuito non solo a rendere nota la città di Agropoli per un festival cinematografico inedito in tutto il mondo, ma, avendo attirato in questo centro urbano artisti che hanno apprezzato il territorio a tal punto da voler ritornare presto in queste zone per ambientarvi qualche scena di film già in produzione, ha anche comportato l’incremento di quello che è oggi noto come “cineturismo”.

Una esperienza entusiasmante, ma soprattutto formativa dal punto di vista culturale che ha dato la possibilità al liceo di essere protagonista in prima persona e di vivere il cinema a 360 gradi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home