• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Streaming illegale: maxi operazione in Italia e Germania. 13 persone denunciate

Disposto sequestro di 60 risorse della piattaforma di messaggistica Telegram e di un sito web utilizzati per l'attività illecita

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 22 Giugno 2023
Condividi
Telecomando tv

I Finanzieri del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito un decreto di perquisizione personale, informatica e locale emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. L’operazione è stata condotta nei confronti di 13 persone, dodici di nazionalità italiana e una di origini albanesi, residenti in diverse regioni d’Italia e in Germania.

Le persone coinvolte sono state indiziate di essere gli amministratori di canali social che vendevano abusivamente abbonamenti ai palinsesti TV protetti dal diritto d’autore, diffondendo flussi IPTV “pirata” attraverso reti telematiche.

Collaborazione internazionale e operazioni in Germania

Nella città di Francoforte sul Meno, in Germania, sono state condotte operazioni nei confronti di due soggetti italiani, grazie alla cooperazione giudiziaria internazionale coordinata da Eurojust, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale. La Hessischen Polizei – Polizeipräsidium Frankfurt am Main (Polizia di Stato dell’Assia – Questura di Francoforte sul Meno) ha collaborato emettendo un Ordine di Indagine Europeo su richiesta dell’Autorità giudiziaria di Milano.

Sequestro di risorse e proventi illeciti

Durante l’operazione, è stato eseguito anche un decreto di sequestro di 60 risorse della piattaforma di messaggistica Telegram e di un sito web utilizzati per l’attività illecita legata all’IPTV “pirata”. Sono state violate le norme sul diritto d’autore. Inoltre, sono stati sequestrati proventi illeciti per un valore superiore a 620.000 euro. Questi proventi sono stati rintracciati grazie alle indagini finanziarie condotte sui conti aperti dagli indagati su piattaforme di servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite internet, nonché su account detenuti presso exchange gestori di criptovalute.

L’architettura organizzativa del network illecito

Gli organizzatori del sistema illegale hanno utilizzato un canale Telegram chiamato “Impero IPTV” come principale luogo di incontro virtuale.

Dopo aver creato un bouquet di canali, i responsabili hanno offerto abbonamenti illegali a prezzi competitivi, che variavano tra i 10 euro al mese e i 90 euro all’anno. I pagamenti venivano dirottati su carte di credito prepagate o piattaforme web di pagamento. Grazie alle investigazioni tecniche e allo studio della piattaforma di messaggistica Telegram, le Fiamme Gialle delle Unità Speciali sono riuscite a ricostruire l’architettura organizzativa del network illecito, evidenziando una struttura “piramidale”.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.