Cronaca

Streaming illegale: maxi operazione in Italia e Germania. 13 persone denunciate

Disposto sequestro di 60 risorse della piattaforma di messaggistica Telegram e di un sito web utilizzati per l'attività illecita

Ernesto Rocco

22 Giugno 2023

Telecomando tv

I Finanzieri del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito un decreto di perquisizione personale, informatica e locale emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. L’operazione è stata condotta nei confronti di 13 persone, dodici di nazionalità italiana e una di origini albanesi, residenti in diverse regioni d’Italia e in Germania.

Le persone coinvolte sono state indiziate di essere gli amministratori di canali social che vendevano abusivamente abbonamenti ai palinsesti TV protetti dal diritto d’autore, diffondendo flussi IPTV “pirata” attraverso reti telematiche.

Collaborazione internazionale e operazioni in Germania

Nella città di Francoforte sul Meno, in Germania, sono state condotte operazioni nei confronti di due soggetti italiani, grazie alla cooperazione giudiziaria internazionale coordinata da Eurojust, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale. La Hessischen Polizei – Polizeipräsidium Frankfurt am Main (Polizia di Stato dell’Assia – Questura di Francoforte sul Meno) ha collaborato emettendo un Ordine di Indagine Europeo su richiesta dell’Autorità giudiziaria di Milano.

Sequestro di risorse e proventi illeciti

Durante l’operazione, è stato eseguito anche un decreto di sequestro di 60 risorse della piattaforma di messaggistica Telegram e di un sito web utilizzati per l’attività illecita legata all’IPTV “pirata”. Sono state violate le norme sul diritto d’autore. Inoltre, sono stati sequestrati proventi illeciti per un valore superiore a 620.000 euro. Questi proventi sono stati rintracciati grazie alle indagini finanziarie condotte sui conti aperti dagli indagati su piattaforme di servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite internet, nonché su account detenuti presso exchange gestori di criptovalute.

L’architettura organizzativa del network illecito

Gli organizzatori del sistema illegale hanno utilizzato un canale Telegram chiamato “Impero IPTV” come principale luogo di incontro virtuale.

Dopo aver creato un bouquet di canali, i responsabili hanno offerto abbonamenti illegali a prezzi competitivi, che variavano tra i 10 euro al mese e i 90 euro all’anno. I pagamenti venivano dirottati su carte di credito prepagate o piattaforme web di pagamento. Grazie alle investigazioni tecniche e allo studio della piattaforma di messaggistica Telegram, le Fiamme Gialle delle Unità Speciali sono riuscite a ricostruire l’architettura organizzativa del network illecito, evidenziando una struttura “piramidale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home