Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Strada fantasma Celso – Pollica, fondazione Vassallo: «Politica non esente da responsabilità»
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Strada fantasma Celso – Pollica, fondazione Vassallo: «Politica non esente da responsabilità»

"La strada Celso di Pollica-Casal Velino e altre infrastrutture simili, denunciate dal compianto Sindaco Angelo Vassallo già nel 2010, rimangono un simbolo dell'inefficienza e della corruzione"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Febbraio 2024
Condividi
Strada Celso Pollica

La Terza sezione d’Appello della Corte dei Conti ha confermato la condanna per il danno erariale causato dalla cosiddetta strada “fantasma” Celso-Casal Velino, nel cuore del Cilento.

La posizione della Fondazione Vassallo

La Fondazione Vassallo, presieduta da Dario Vassallo, fratello del Sindaco Pescatore Dario, esprime ferma soddisfazione per il verdetto della Corte dei Conti. «Questa sentenza, sebbene colpisca i tecnici coinvolti, non può esimere dalle responsabilità politiche connesse alla vicenda – evidenzia Dario Vassallo – La strada Celso di Pollica-Casal Velino e altre infrastrutture simili, denunciate dal compianto Sindaco Angelo Vassallo già nel 2010, rimangono un simbolo dell’inefficienza e della corruzione che hanno afflitto la provincia di Salerno».

Le denunce di Angelo Vassallo

Il Presidente della Fondazione Vassallo ricorda, con dolore, il sacrificio del fratello Angelo, assassinato nel 2010 dopo aver testimoniato davanti alla Commissione Provinciale sulle anomalie legate a queste opere. Tuttavia, la Fondazione insiste sul fatto che le responsabilità politiche non siano state ancora debitamente affrontate: «Nonostante le denunce e le rivelazioni di Angelo Vassallo, non vi è stata alcuna manifestazione di solidarietà da parte dei sindaci coinvolti né durante questo processo, né in occasione del “Due Torri bis”. La Fondazione Vassallo ribadisce il proprio impegno per la giustizia e la trasparenza, evidenziando il proprio ruolo come parte civile nel processo e criticando l’assenza totale di alcune istituzioni, come il Comune di Pollica e la Provincia stessa – insiste Dario Vassallo – La Fondazione condanna fermamente chiunque abbia sfruttato politicamente la situazione, promettendo la propria continua vigilanza e azione per garantire che simili abusi non restino impuniti».

Il Presidente conclude con un netto «richiamo a coloro che hanno ingannato la fiducia dei cittadini, esortandoli a vergognarsi per le loro azioni disoneste e dannose per la collettività» e lanciando una proposta: «Se la Provincia deve riscuotere un milione e mezzo di euro, come Fondazione proponiamo che questi soldi vengano utilizzati per ultimare la strada “Celso di Pollica – Casal Velino” – aggiunge Dario Vassallo – Non vadano dispersi, ma utilizzati per progettualità chiare, trasparenti, finalizzate al miglioramento reale della mobilità in Cilento, per superare le marginalizzazioni e connettere luoghi e cittadini, con interventi concreti e non spot propagandistici. La politica deve scendere sui territori, con poche chiacchiere, ma tanti fatti».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.