Cilento

Strada fantasma Celso-Casal Velino: condannati a risarcire 1,5 milioni di euro

La condanna è per il danno erariale causato da mandati di pagamento falsi per crediti inesistenti relativi alla "strada fantasma" Celso-Casal Velino

Ernesto Rocco

19 Febbraio 2024

La Terza Sezione d’Appello della Corte dei Conti ha condannato in solido il Responsabile contabile del Settore tecnico, il Dirigente del Servizio finanziario della Provincia di Salerno all’epoca dei fatti e l’istituto bancario che gestiva la Tesoreria dell’Ente al pagamento di 1,5 milioni di euro. La condanna è per il danno erariale causato da mandati di pagamento ritenuti falsi per crediti inesistenti relativi alla “strada fantasma” Celso-Casal Velino (esercizi finanziari 2007 e 2008).

La vicenda

La strada Celso-Casal Velino consiste in 9 km sterrati che avrebbero dovuto collegare Pollica a Casal Velino. Nel 2005 la Regione assegnò 754.250 euro alla Provincia per la sua realizzazione, mentre negli anni successivi sono arrivati circa 603.400 euro. L’opera sarebbe stata completata nell’aprile 2008, ma l’allora sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, ucciso nel 2010, scrisse alla Provincia chiedendo chiarimenti.

Le indagini

Così prese il via l’inchiesta che si è conclusa di recente in Cassazione con l’assoluzione o la prescrizione di tutti gli indagati. Il procedimento contabile, però, è andato avanti per il suo corso e si è concluso con la recente sentenza d’appello della Corte dei Conti.

Le conclusioni della Corte dei Conti

Per i giudici risultano “emessi mandati di pagamento, di importo molto elevato, sulla base di cartelline prive della necessaria documentazione e in alcuni casi contenenti solo fattura, rinvenute in fase di indagini ed acquisite dalla Guardia di Finanza”. I mandati di pagamento sono stati il veicolo per il pagamento dei crediti inesistenti.

Le prove a carico dei condannati

E’ sintomatica, sul piano probatorio, la combinazione dell’assoluta carenza documentale a sostegno dei mandati e di ogni tipo di controllo (anche quello di verifica del contenuto della cartellina), con la liquidazione di elevati importi” scrivono i giudici della Corte dei Conti secondo i quali è “inspiegabile l’improvvisa disponibilità di denaro contante durante il periodo incriminato tale da consentire di eseguire sui propri conti correnti o su quelli di familiari corposi versamenti di denaro anche con banconote dall’inusuale taglio di 500 euro, ossia lo stesso taglio utilizzato per l’incasso dei mandati di pagamento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Torna alla home