• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Storia e rinascita di due miracoli dell’Ottocento napoletano. Ad Acciaroli sarà presentato il libro “Funiculì & Funicolare”

Sarà presentato il prossimo 23 agosto ad Acciaroli il libro Funiculì & Funicolare dei giornalisti Filiberto Passananti e Matteo Minà

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 23 Agosto 2023
Condividi
Acciaroli

Funiculì & Funicolare. Segreti e grande futuro di due miracoli del genio napoletano. Il nuovo libro, con la prefazione di Vittorio Sgarbi e la premessa del sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto, sarà presentato presso La Feltrinelli di Acciaroli (Salerno) mercoledì 23 agosto 2023, alle ore 21.30.
Partecipano al dibattito, in scena sul Molo di Sopraflutto del porto della celebre località turistica cilentana, con i due autori, l’avvocato Donato D’Aiuto e il sindaco di Pollica Stefano Pisani. Scritto da due giornalisti professionisti, che già si sono cimentati con le operedi Machiavelli e monsignor Della Casa, Filiberto Passananti e Matteo Minà, è una grande inchiesta che abbraccia i cinquanta anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, relativamente alla storia e al futuro della canzone Funiculì Funiculà e della Funicolare del Vesuvio.

InfoCilento - Canale 79

L’inchiesta

L’inchiesta prende le mosse dal famosissimo brano composto nel 1880, diventato simbolo dell’italianità all’estero, ma che nasceva con lo scopo di pubblicizzare la prima funicolare al mondo a salire su un vulcano attivo, soprattutto per convincere i viaggiatori, impauriti dalla novità, della sicurezza dell’impianto.

Tutto il lavoro è stato realizzato, ovviamente con tecniche giornalistiche, coinvolgendo famosi esperti nei campi della musica e della linguistica, dei trasporti e della pubblicità, come Eugenio Bennato, Elisabetta Pasqualin, Oliviero Toscani, DADA’, Vincenzo De Luca, Lucio Mazzi, Antonio Vinciguerra e Roberto Ottolino.

Particolarmente interessante, insieme con i fatti storici, la parte del volume dedicata a tutti gli attori di queste due vicende, alla loro genialità e alle capacità di innovare in nome del progresso.

Accanto all’inventore dei moderni viaggi all-inclusive Thomas Cook, troviamo un giornalista partenopeo iperattivo, Peppino Turco, che amava battersi a duello e che fu l’autore del testo di Funiculì Funiculà. Insieme con un musicista di fama mondiale come Luigi Denza troviamo un imprenditore visionario, Ernesto Emanuele Oblieght, che partendo da zero costruì un impero nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle tramvie e fu al centro del primo grande scandalo italiano dopo l’Unità d’Italia. Insieme con loro tanti altri personaggi di cui nel libro si raccontano curiosità e aneddoti inediti.

Il libro: Funiculì & Funicolare

Il volume si chiude con un’intervista “impossibile” grazie a un’intelligenza artificiale che ha impersonato lo stesso Denza e ha risposto alle domande degli autori.

Il libro rappresenta un quadro di quegli anni fantastici in cui il fervore culturale portava a individuare Napoli e Parigi come le due capitali d’Europa che si contendevano lo scettro dell’innovazione, ma è anche uno sguardo al futuro, all’uso che i musicisti faranno della canzone Funiculì Funiculà e all’imminente ricostruzione di un impianto di risalita, che porterà di nuovo i turisti fino al cono del vulcano più famoso del Mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.