La Regione Campania tramite l’Arus (l’agenzia regionale per lo sport) ha approvato il progetto esecutivo per il restyling dello Stadio Arechi. L’atto formale, atteso da tempo, apre la strada ai lavori che, secondo le previsioni, dovrebbero iniziare entro pochi giorni.
Il via libera della Regione e il progetto esecutivo
Il progetto esecutivo, che ha ricevuto il via libera il 19 settembre, riguarda l’ammodernamento dell’impianto sportivo salernitano. Questo passaggio autorizzativo era fondamentale per sbloccare l’inizio dei lavori di riqualificazione dello Stadio Arechi.
L’approvazione è stata accolta con favore dai promotori dell’iniziativa, che ora possono procedere con la fase operativa del cantiere. Il processo ha attraversato diverse fasi, inclusi incontri e confronti tra le parti coinvolte, fino all’ufficializzazione dell’accordo.
Polemiche e chiarimenti sul ruolo di De Luca
Il processo di approvazione è stato segnato da un acceso botta e risposta tra il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e l’amministrazione comunale di Salerno, guidata dal sindaco Vincenzo Napoli. De Luca aveva inizialmente smentito l’esistenza di un accordo, affermando che il progetto sarebbe stato finanziato solo se il Comune avesse garantito i fondi necessari. Tuttavia, i vertici della Salernitana hanno confermato che l’accordo era stato raggiunto già nel corso di incontri precedenti.
Il presidente della Regione, in una nota, ha poi chiarito che “lo stadio Arechi sarà rifatto se, e solo se, il Comune garantirà la sua parte di finanziamento. Non ci saranno deroghe”. Un’affermazione che ha acceso il dibattito e che è stata interpretata come una manovra per prendere tempo e gestire al meglio le risorse. Nonostante le dichiarazioni iniziali, il via libera è arrivato, confermando la volontà di procedere con i lavori.
I dettagli del finanziamento e le tempistiche
Il progetto prevede un investimento totale di 1,9 milioni di euro, una somma che sarà utilizzata per la riqualificazione dell’impianto. L’accordo di programma, sottoscritto il 19 settembre, ha sbloccato l’iter burocratico e finanziario. Secondo le previsioni, i lavori per la demolizione della Curva Nord dovrebbero iniziare a breve, mentre il cantiere complessivo si articolerà nelle prossime settimane per completare l’intero restyling.
Il futuro dello Stadio Arechi e il possibile slittamento
Nonostante l’approvazione del progetto, restano alcune incertezze sulle tempistiche. Le prime fasi dei lavori potrebbero subire un lieve ritardo, anche se l’obiettivo principale è quello di garantire che l’impianto sia pronto in tempo per le prossime sfide sportive. La Salernitana, che ha manifestato un “interessato e proficuo” interesse per il progetto, continuerà a seguire da vicino lo sviluppo del cantiere, con la speranza che i lavori procedano senza intoppi.
Lo scatto in avanti della Salernitana
In attesa dell’inizio dei lavori, la Salernitana ha espresso la sua soddisfazione per l’approvazione del progetto. Il club, che ha giocato un ruolo attivo nelle trattative, ha sottolineato l’importanza della riqualificazione dello stadio per il futuro della squadra e per l’intera città di Salerno. La società ha già manifestato la volontà di sostenere il progetto e di collaborare con le autorità locali per garantire il successo dell’iniziativa.
La nuova casa del calcio a Salerno
Il restyling dello Stadio Arechi rappresenta un’opportunità unica per la città di Salerno. L’ammodernamento dell’impianto, che è stato un punto di riferimento per il calcio locale per decenni, darà nuova linfa al movimento sportivo e creerà una struttura moderna e funzionale.
La riqualificazione dell’impianto, che era attesa da anni, darà nuova linfa al movimento sportivo locale e la nuova struttura, una volta completata, sarà un punto di riferimento per il calcio a Salerno.