• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

SMET al Festival del Metaverso 2023 con il CEO: Domenico De Rosa pioniere della mobilità sostenibile

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Ottobre 2023
Condividi
De Rosa

Il gruppo SMET, con il suo CEO Domenico De Rosa, è stato presente alla seconda edizione del Festival del Metaverso. Proprio De Rosa è stato l’unico imprenditore del settore della logistica ad essere invitato come speakerper questa seconda edizione della manifestazione organizzata dall’ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), promossa in collaborazione con il supporto del Parlamento Europeo e una lunga serie di partner privati e istituzionali.

Il festival, con i suoi 50 speaker e le sue 10 aree tematiche, è stato epicentro per due giorni del dibattito sullo sviluppo e integrazione della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale nei più svariati ambiti della vita economica, sociale e politica del Paese.

Quello di De Rosa è stato l’intervento chiave nel dibattito “Digital transformation e future mobility: opportunità e investimenti tra VR e AI”. Il CEO di Smet, intervistato dal direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca, ha affermato che il Festival del Metaverso è “Un evento che è riuscito a coinvolgere realtà importanti, per condividere e fare networking sulle nuove tecnologie, sempre al fine di massimizzare le loro infinite opportunità, minimizzando i rischi. Le realtà virtuali e il metaverso, come l’intelligenza artificiale, non sono solo una sfida tecnologica anche per le imprese, ma la grande possibilità di ridurre costi e tempi: il tutto con chiari vantaggi di sostenibilità. Le applicazioni per il futuro della mobilità sostenibile sono declinabili in moltissimi ambiti, dai servizi, alla governance, fino quindi alla sostenibilità e all’efficienza”.

Nel corso del suo intervento, De Rosa ha sottolineato l’importanza dello sviluppo di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale come uno dei pilastri fondamentali per ottimizzare la mobilità sostenibile. De Rosa ha così esaminato il rapporto tra digitalizzazione e intelligenza artificiale, sottolineando come questi due fattori, quando combinati, stiano trasformando radicalmente il modo in cui le imprese operano e utilizzano i dati. La digitalizzazione fornisce dati essenziali per alimentare l’IA, che a sua volta migliora l’efficienza e l’innovazione dei processi di digitalizzazione, contribuendo alla sostenibilità e alla riduzione dei costi e dei tempi. Secondo De Rosa, questa rivoluzione è già in atto e deve essere affrontata con attenzione e in conformità con regolamenti globalmente riconosciuti.

De Rosa si è focalizzato anche sul legame – sia temporale che di ambito di applicazione – che unisce lo sviluppo dell’intelligenza artificiale a quello della transizione ecologica ed economica. “Il futuro tecnologico dei Metaversi coincide temporalmente con le rivoluzioni già in atto dovute alla transizione energetica e alla digitalizzazione dei processi. Si tratta di sfide ad alta valenza per il futuro, da approcciare con regolamenti riconosciuti a livello globale che siano da ostacolo a tutti gli abusi possibili e, soprattutto da parte dell’UE, con scelte realistiche e non ispirate alla pericolosa demagogia ideologica”.

Nel corso di questo seconda edizione del Festival del Metaverso il gruppo SMET, guidata da Domenico De Rosa, si conferma come impresa pioniera nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità sostenibile, dimostrando un impegno costante nella creazione di un futuro sostenibile e responsabile, dove il progresso tecnologico sia legato indissolubilmente allo sviluppo umano e a una visione positiva di società. Il contributo di Domenico De Rosa al Festival del Metaverso 2023 e le sue prospettive sul futuro della digitalizzazione e dell’IA sono state ben accolte dal pubblico presente, che ha avuto modo di ascoltare l’intervento e apprezzare la lucidità delle analisi effettuate.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:smet
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Moio della Civitella ed Acireale unite nel nome di Santa Veneranda

Ieri una delegazione del Comune cilentano era presente nella cittadina siciliana per…

Orti urbani

Laureana Cilento: dal servizio di doposcuola gratuito ad un nuovo progetto di educazione ambientale

Da oggi avrà inizio un ambizioso e originale progetto di educazione ambientale…

Agropoli

La Città di Agropoli premiata a Roma nel corso della 37^ edizione del Gala European City of Sport

Appuntamento organizzato da ACES Europa e Italia

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.