Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

A cura di Adele Colella
Pubblicato il 24 Aprile 2024
Condividi
Fulvia Massimelli

Il Ministero della Giustizia ha dato il suo definitivo avallo all’interpretazione evolutiva della legge notarile in materia di comunicazione non verbale, aprendo la strada al pieno riconoscimento di questo diritto fondamentale per le persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

Un traguardo eccezionale salutato con grande entusiasmo da AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, che ha seguito con impegno e tenacia la battaglia per il riconoscimento di questo diritto fin dal 2015.

“La comunicazione è un’esigenza imprescindibile per chiunque, a maggior ragione per chi convive con la SLA“, ha sottolineato la Presidente Nazionale di AISLA, Fulvia Massimelli. “Esprimiamo profonda gratitudine al Consiglio Nazionale del Notariato e al Ministero della Giustizia per aver compreso e sostenuto l’importanza di questo diritto inalienabile, sancito anche dalla Convenzione di New York sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia“.

Un percorso condiviso per il diritto alla comunicazione

Il via libera del Ministero della Giustizia rappresenta un tassello fondamentale in un percorso più ampio volto a garantire la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale per le persone con SLA. Come evidenziato nel comunicato del Consiglio Nazionale del Notariato, il Ministero ha offerto il proprio supporto totale per collaborare alla realizzazione di un percorso condiviso che potrebbe portare all’elaborazione di una proposta di legge specifica.

“Siamo estremamente soddisfatti di questo importante riconoscimento“, ha dichiarato Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato. “L’impegno del Notariato nella tutela dei diritti dei soggetti più fragili è costante e pluriennale, e questo traguardo rappresenta un passo avanti significativo in questa direzione“.

Una battaglia nata nel 2015

La battaglia di AISLA per il riconoscimento della comunicazione non verbale ha avuto inizio nel 2015, quando l’Associazione presentò la proposta al 50° Congresso Nazionale del Notariato a Milano. Da allora, il percorso ha visto la simulazione di atti notarili con l’utilizzo di strumenti tecnologici come i CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), specificamente progettati per facilitare la comunicazione delle persone con SLA.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.