• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Si torna a coltivare il “Melone di Altavilla”: da anni non veniva più prodotto. Consegnati i primi semi

L’obiettivo è quello di ridare ad Altavilla Silentina la formale titolarità di un’eccellenza del territorio

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 7 Aprile 2023
Condividi
Melone di Altavilla

Ad Altavilla Silentina si ritorna a coltivare il cosiddetto “Melone di Altavilla”, un particolare tipo di anguria che, da anni, non veniva più prodotto. Già consegnati i primi semi. “Per arrivare a questo il percorso è stato lungo e articolato. Recuperati in maniera fortuita alcuni semi, mi sono occorsi due anni di coltivazione, per avere la certezza che fossero proprio quelli della famosa anguria scomparsa da decenni dalle nostre campagne” ha fatto sapere Gerardo Di Verniere, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale – Bottega del Territorio.

L’iniziativa

Di Verniere si è occupato, durante il primo anno di coltivazione sperimentale, di rigenerare il seme ottenendo i primi incoraggianti risultati, dal secondo anno ha avuto una serie di fondamentali riscontri in campo, avallati anche da attendibili e autorevoli pareri che hanno certificato di fatto il recupero del melone altavillese.

L’obiettivo è quello di ridare ad Altavilla Silentina la formale titolarità di un’eccellenza attraverso un percorso serio affidato anche alla competenza della dottoressa Rosa Pepe del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura) di Pontecagnano, a cui sono state consegnate 12 piantine di melone.

Il commento

“Grazie al costante e competente impegno professionale della dottoressa Pepe, supportato da diversi anni di sperimentazioni, il “Melone di Altavilla” è stato ufficialmente inserito nell’elenco delle risorse genetiche del territorio campano ed è entrato anche a far parte del Progetto ABC (Agro Biodiversità Campane). Questo lungo iter, durato 10 anni anche per causa covid, è stato seguito e accompagnato dall’associazione “Bottega del Territorio” con l’organizzazione di alcuni incontri divulgativi realizzati grazie all’aiuto, per competenze settoriali, di Antonella Guerra, Mariasole Nigro e Ugo Orlando e con uno studio parallelo sul modo più idoneo e produttivo, per l’intero territorio, di riavviarne il reimpianto” ha continuato Di Verniere.

Tale lungo lavoro permetterà al prodotto di entrare a far parte di quei “prodotti di nicchia” che si avvalgono di una gestione di produzione e vendita completamente diversa rispetto a quella di una normale produzione orticola.

La vendita del melone altavillese avverrà solo nel territorio di Altavilla Silentina presso le strutture commerciali abilitate a farlo e che ne faranno richiesta.

Presto sarà presentato il disciplinare di produzione utile a certificare la denominazione di “melone di Altavilla Silentina” e il marchio che ne accompagnerà la commercializzazione.

s
TAG:altavilla silentinaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.