Attualità

Si torna a coltivare il “Melone di Altavilla”: da anni non veniva più prodotto. Consegnati i primi semi

L’obiettivo è quello di ridare ad Altavilla Silentina la formale titolarità di un’eccellenza del territorio

Alessandra Pazzanese

7 Aprile 2023

Melone di Altavilla

Ad Altavilla Silentina si ritorna a coltivare il cosiddetto “Melone di Altavilla”, un particolare tipo di anguria che, da anni, non veniva più prodotto. Già consegnati i primi semi. “Per arrivare a questo il percorso è stato lungo e articolato. Recuperati in maniera fortuita alcuni semi, mi sono occorsi due anni di coltivazione, per avere la certezza che fossero proprio quelli della famosa anguria scomparsa da decenni dalle nostre campagne” ha fatto sapere Gerardo Di Verniere, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale – Bottega del Territorio.

L’iniziativa

Di Verniere si è occupato, durante il primo anno di coltivazione sperimentale, di rigenerare il seme ottenendo i primi incoraggianti risultati, dal secondo anno ha avuto una serie di fondamentali riscontri in campo, avallati anche da attendibili e autorevoli pareri che hanno certificato di fatto il recupero del melone altavillese.

L’obiettivo è quello di ridare ad Altavilla Silentina la formale titolarità di un’eccellenza attraverso un percorso serio affidato anche alla competenza della dottoressa Rosa Pepe del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura) di Pontecagnano, a cui sono state consegnate 12 piantine di melone.

Il commento

Grazie al costante e competente impegno professionale della dottoressa Pepe, supportato da diversi anni di sperimentazioni, il “Melone di Altavilla” è stato ufficialmente inserito nell’elenco delle risorse genetiche del territorio campano ed è entrato anche a far parte del Progetto ABC (Agro Biodiversità Campane). Questo lungo iter, durato 10 anni anche per causa covid, è stato seguito e accompagnato dall’associazione “Bottega del Territorio” con l’organizzazione di alcuni incontri divulgativi realizzati grazie all’aiuto, per competenze settoriali, di Antonella Guerra, Mariasole Nigro e Ugo Orlando e con uno studio parallelo sul modo più idoneo e produttivo, per l’intero territorio, di riavviarne il reimpianto” ha continuato Di Verniere.

Tale lungo lavoro permetterà al prodotto di entrare a far parte di quei “prodotti di nicchia” che si avvalgono di una gestione di produzione e vendita completamente diversa rispetto a quella di una normale produzione orticola.

La vendita del melone altavillese avverrà solo nel territorio di Altavilla Silentina presso le strutture commerciali abilitate a farlo e che ne faranno richiesta.

Presto sarà presentato il disciplinare di produzione utile a certificare la denominazione di “melone di Altavilla Silentina” e il marchio che ne accompagnerà la commercializzazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Torna alla home