Cronaca

Sequestro preventivo delle Grotte dell’Annunziata: un importante sito storico-architettonico violato

Sequestro preventivo delle Grotte dell'Annunziata: un importante sito storico-architettonico violato. Leggi per maggiori dettagli

Angela Bonora

15 Giugno 2023

Carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dalla GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica. Il sequestro riguarda le Grotte dell’Annunziata, situate tra i Comuni di Maiori e Minori.

Accuse di sfruttamento commerciale illecito

Secondo l’accusa, la grotta naturale, già vincolata da restrizioni architettoniche e paesaggistiche, in quanto situata in un’area marina demaniale del Parco Regionale dei Monti Lattari e del sito UNESCO della Costiera Amalfitana, sarebbe stata illecitamente utilizzata per scopi commerciali. Nel corso degli anni, si è trasformata in un luogo di rimessaggio per imbarcazioni e parcheggio di auto gestito da privati senza alcuna autorizzazione.

Il valore storico-architettonico del sito violato

La rilevanza storica, architettonica e paesaggistica del sito è resa ancor più significativa dalla presenza al suo interno di una cappella votiva decorata con affreschi risalenti al XIV secolo e di uno specchio d’acqua dolce. Purtroppo, anche quest’ultimo è stato utilizzato illegalmente, nonostante fosse di natura demaniale.

Provvedimenti precedenti e titoli autorizzativi errati

Durante le indagini, sono stati già presi provvedimenti inibitori da parte della Soprintendenza di Salerno per l’uso improprio del bene culturale, oltre a provvedimenti da parte del Comune di Maiori che aveva rilasciato nel corso degli anni titoli autorizzativi a una società che li utilizzava impropriamente. I titoli autorizzativi erano riferiti a un’area di parcheggio completamente diversa da quella oggetto del sequestro.

Reati ipotizzati e responsabile indagato

I reati ipotizzati, per i quali risulta indagato l’Amministratore unico della società in questione, spaziano dalla distruzione e deturpamento, all’uso illecito di beni culturali e bellezze naturali, nonché all’esecuzione di opere edili illecite senza le necessarie autorizzazioni. Tali reati sono aggravati dal fatto che sono stati commessi nell’ambito di attività commerciali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home