Diverse sigle sindacali autonome hanno indetto uno sciopero nazionale che interesserà il personale del Gruppo FS Italiane. L’agitazione avrà inizio alle ore 21:00 di giovedì 4 settembre e si protrarrà fino alle ore 18:00 di venerdì 5 settembre. La protesta, indetta in particolare dal Sindacato generale di base (Sgb), coinvolgerà anche il personale addetto al trasporto merci. I disagi previsti potranno riguardare il trasporto suburbano, regionale, aeroportuale e di lunga percorrenza.
Per il trasporto regionale, saranno assicurati i servizi minimi essenziali, come stabilito dalla legge, nella fascia oraria mattutina compresa tra le ore 6:00 e le ore 9:00. Le compagnie Trenitalia e Italo hanno comunicato che garantiranno la circolazione di alcuni treni a media e lunga percorrenza, di cui l’elenco è disponibile sui rispettivi siti web.
Anche Trenord ha confermato la partecipazione dei propri dipendenti allo sciopero. L’azienda ha specificato che, per la giornata di giovedì 4 settembre, viaggeranno i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22. Per venerdì 5 settembre, sono invece garantiti i treni che partono dopo le ore 6:00 e arrivano a destinazione entro le ore 9:00. Il servizio riprenderà regolarmente nella fascia pomeridiana, con i treni che hanno la partenza prevista dopo le ore 18:00. In caso di cancellazione dei Malpensa Express, Trenord ha predisposto bus sostitutivi diretti, senza fermate intermedie, sulle tratte tra Cadorna e Malpensa e tra Stabio e Malpensa.
Oltre ai disagi ferroviari, la città di Roma dovrà affrontare due scioperi indetti dai lavoratori di Atac. Il primo si svolgerà giovedì 4 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, a seguito della protesta indetta dal sindacato Sul per rivendicare migliori turni di lavoro e premi di produzione. Il secondo sciopero, organizzato da Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl, è fissato per il 18 settembre dalle ore 20:30 alle ore 00:30.
Durante questi scioperi, pur con i parcheggi di scambio che rimarranno aperti, non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni della metropolitana che dovessero restare aperte. Potranno verificarsi anche interruzioni del servizio delle biglietterie fisiche, mentre le biglietterie online funzioneranno regolarmente.
Con 66 scioperi già proclamati, di cui 14 a carattere nazionale, il mese di settembre si prospetta come un periodo critico per i pendolari. Oltre agli stop del 4 e 5 settembre, i viaggiatori aerei dovranno fare i conti con interruzioni previste per il 6 e 26 settembre. Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, le giornate a rischio da tenere in considerazione sono il 4, il 5, l’8 e il 15 settembre.