Cilento

Scarti di lavorazione abbandonati a Foce Sele: denunciato titolare di azienda agricola

Ernesto Rocco

17 Gennaio 2024

Rifiuti Foce Sele

Attività a tutela dell’ambiente portata a termine nei scorsi giorni da personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Foce Sele e personale del Nucleo provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos.

InfoCilento - Canale 79

Le indagini

L’attività investigativa ha consentito di accertare che il titolare di una nota azienda agricola sita nella piana del Sele e dedita alla coltivazione di prodotti freschi che subiscono una prima semplice selezione, pulizia ed il confezionamento, da tempo avrebbe smaltito gli scarti della lavorazione delle sue coltivazioni su di un fondo agricolo incolto di circa 10.000 metri quadri posto a ridosso di un canale consortile. Ciò avrebbe dato origine ad un diffuso fenomeno di inquinamento che oltre ad interessare il terreno e la falda freatica, comprometteva anche le acque del canale consortile del Consorzio destra Sele.

A seguito di quanto accertato, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Foce Sele ed il personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos, una volta giunti sul posto procedevano ad una accurata attività ispettiva. Ciò ha consentito di identificare il responsabile di tale fenomeno di inquinamento e di procedere al sequestro di una vasta area di terreno incolto. Qui, oltre alla presenza di residui vegetali (rucola, radicchio, etc.), gli agenti accertavano  la presenza di percolato prodotto a seguito dei fenomeni di marcescenza. Esso, grazie ad un fosso canale appositamente realizzato, ruscellava sino a raggiungere le acque del canale consortile e più a valle il mare.

I provvedimenti

Al termine dell’attività ispettiva i militari procedevano al sequestro dell’area ed alla denuncia a piede libero dell’imprenditore per i reati di danneggiamento e distruzione di bellezze naturali, nonché per aver illecitamente smaltito su suolo e nelle acque del canale consortile ingenti quantitativi di percolato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home