• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Scandalo rifiuti: dalla Campania alla Puglia scoperto traffico illecito. Coinvolti due imprenditori cilentani

Otto persone sono finite ai domiciliari, coinvolte anche due persone di Roccadaspide

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Ottobre 2024
Condividi

Un’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Napoli ha portato alla luce un grave caso di traffico illecito di rifiuti tra la Campania e la Puglia. L’inchiesta, durata oltre un anno, ha svelato un possibile sistema criminale ben organizzato che coinvolgeva imprenditori campani e pugliesi.

Il caso

Tonnellate di rifiuti provenienti dalla Campania, prevalentemente scarti della raccolta differenziata ma anche residui industriali e del tessile, venivano trasportati illegalmente in Puglia e sversati in discariche abusive. Le indagini hanno documentato come i rifiuti, dopo essere stati trattati in impianti di smaltimento campani, venissero affidati a ditte di trasporto di Cerignola, con tanto di certificazioni false, che li scaricavano di notte in aree isolate.

Le zone più colpite sono state le campagne foggiane, in particolare i comuni di Stornara e Borgo Mezzanone, ma anche San Martino in Pensilis, in Molise. In Puglia, inoltre, è stata sequestrata una cava a Minervino Murge e un’azienda con 35 camion e beni per un valore di 1,2 milioni di euro.

Leggi anche:

Affluenza record e traffico in tilt per l’accensione delle luci del Cilento Outlet: inaugurato il Villaggio di Babbo Natale, tra i più grandi d’Italia

Otto gli imprenditori sottoposti a misure cautelari con l’accusa di traffico illecito di rifiuti e gestione illecita di rifiuti. Tra questi, sei sono del Foggiano, mentre due sono di Roccadaspide. Tutti sono finiti ai domiciliari.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentorifiutiroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Roberto Fico

Elezioni regionali, festa nel campo largo. La Shlein arriva a Napoli

Il Pd primo partito. Nel salernitano la lista A testa alta al…

Furgone in fiamme

Paura ai seggi di Caggiano: furgone in fiamme, il sindaco spegne l’incendio con un estintore

Attimi di tensione ai seggi elettorali. Il primo cittadino Modesto Lamattina è…

Museo di Eboli

“Clitennestra o del crimine”: al Museo Archeologico di Eboli un monologo contro la violenza di genere

Appuntamento sabato 29 novembre 2025, alle ore 17.00 presso il Museo archeologico…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.