Attualità

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Federica Pistone

9 Settembre 2025

Silla, Sassano

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: “Basta ritardi, vogliamo strade sicure”.

InfoCilento - Canale 79

La denuncia

Dopo la petizione protocollata lo scorso 31 luglio presso la Provincia di Salerno e in vari Comuni del Vallo di Diano, il comitato civico guidato da Michele Romanelli denuncia l’inerzia del Comune di Sassano nel trasmettere la delimitazione ufficiale del centro abitato, documento indispensabile per far partire gli attesi interventi sulla sicurezza stradale. La petizione, sottoscritta da centinaia di cittadini, richiedeva interventi immediati su quattro arterie provinciali — SP 11i, SP 11f, SP 51a e SP 78 — tutte teatro di situazioni pericolose a causa di velocità elevate, corse notturne non autorizzate, mancanza di dossi rallentatori, segnaletica carente e attraversamenti pedonali non protetti. Particolarmente critica la situazione sulla SP 51a, nei pressi del plesso scolastico di Silla, dove ogni giorno transitano centinaia di studenti senza alcuna tutela.

La risposta della Provincia di Salerno

A seguito della petizione, il 2 settembre è arrivata la risposta ufficiale della Provincia di Salerno (prot. 94572), che ha riconosciuto la gravità delle criticità segnalate, ma ha chiarito l’impossibilità di procedere in assenza della delimitazione del centro abitato da parte del Comune, come previsto dall’art. 4 del Codice della Strada. Senza questo atto, l’Ente provinciale non può avviare lavori, installare dissuasori di velocità né aggiornare la segnaletica. Per sbloccare la situazione, il comitato civico ha inviato un nuovo sollecito il 10 settembre al Sindaco di Sassano, all’Ufficio tecnico, alla Polizia Locale, e per conoscenza anche alla Provincia e alla Prefettura.

Nella nota si ricorda che il mancato invio della documentazione — già richiesto ufficialmente anche nel 2019 — sta ostacolando gli interventi previsti nell’ambito dell’Accordo Quadro 2025. Il comitato ha ora fissato una scadenza precisa: entro il 26 settembre il Comune dovrà trasmettere i documenti mancanti e comunicare un cronoprogramma dettagliato degli interventi. In caso contrario, i cittadini annunciano di essere pronti a intraprendere “ogni azione, anche giudiziaria”, per vedere riconosciuto il diritto alla sicurezza stradale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home