Cilento

Sapori e tradizioni di Pasqua: ecco i piatti tipici che non possono mancare sulla tavola dei cilentani

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

31 Marzo 2024

Tavola Pasqua

La Pasqua in Cilento è un’occasione per celebrare la rinascita non solo della natura, ma anche delle antiche tradizioni culinarie della regione. Le tavole imbandite si arricchiscono di prelibatezze che affondano le radici nella cultura locale, tra simboli religiosi e sapori autentici.

Le tradizioni che non possono mancare

L’ulivo benedetto e il grano germogliato, simboli di rinascita e fertilità, adornano la tavola pasquale. Le uova sode, emblema della vita nuova, sono protagoniste di diverse pietanze, come il “tortano” o “viccio”, una ciambella di pane decorata con uova intere, il cui numero varia in base ai componenti della famiglia.

Il “susciello”: un’esplosione di sapori primaverili

Tra le pietanze più tipiche troviamo il “susciello”, un piatto a base di asparagi selvatici saltati in padella con olio, aglio e pepe nero, arricchiti con uova fresche e formaggi locali. Un contorno dal gusto deciso, perfetto da accompagnare a fave e carciofi di stagione.

Carciofi e calzoni “mbuttunati”: un trionfo di sapori contadini

I carciofi, protagonisti indiscussi della cucina pasquale cilentana, vengono stufati con patate o imbottiti con un mix di mollica, prezzemolo, aglio e pancetta, per poi essere cotti sotto la cenere. Il calzone ripieno di erbe selvatiche, come cardi, cicorie e bietole, insieme al coniglio “mbottonato”, rievoca le antiche tradizioni contadine della regione.

La pastiera: regina indiscussa della tavola pasquale

La vera regina della Pasqua cilentana è la pastiera, una torta dal profumo inconfondibile di grano e crema pasticcera. A volte arricchita con orzo perlato, la pastiera rappresenta il dolce simbolo di questa festività.

Pizze di grano e di riso, “pizza chiena” e capretto al forno: un tripudio di sapori

Le pizze di grano e di riso, insieme alla “pizza chiena” – una specialità farcita con salumi e formaggi o con riso, uova e cacio – completano il menu pasquale. La “pizza chiena” è decorata con albume e granelli di zucchero, oltre alle immancabili palmette di pasta. Per gli amanti della carne, il capretto ripieno al forno è un piatto imperdibile, che richiede una lunga preparazione e cottura a fuoco lento.

Pasqua in Cilento

La Pasqua in Cilento è un’occasione per immergersi in un’atmosfera ricca di spiritualità, cultura e sapori autentici. Un viaggio sensoriale alla scoperta di una terra che custodisce gelosamente le sue tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home