• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapori e tradizioni di Pasqua: ecco i piatti tipici che non possono mancare sulla tavola dei cilentani

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 31 Marzo 2024
Condividi
Tavola Pasqua

La Pasqua in Cilento è un’occasione per celebrare la rinascita non solo della natura, ma anche delle antiche tradizioni culinarie della regione. Le tavole imbandite si arricchiscono di prelibatezze che affondano le radici nella cultura locale, tra simboli religiosi e sapori autentici.

Le tradizioni che non possono mancare

L’ulivo benedetto e il grano germogliato, simboli di rinascita e fertilità, adornano la tavola pasquale. Le uova sode, emblema della vita nuova, sono protagoniste di diverse pietanze, come il “tortano” o “viccio”, una ciambella di pane decorata con uova intere, il cui numero varia in base ai componenti della famiglia.

Il “susciello”: un’esplosione di sapori primaverili

Tra le pietanze più tipiche troviamo il “susciello”, un piatto a base di asparagi selvatici saltati in padella con olio, aglio e pepe nero, arricchiti con uova fresche e formaggi locali. Un contorno dal gusto deciso, perfetto da accompagnare a fave e carciofi di stagione.

Carciofi e calzoni “mbuttunati”: un trionfo di sapori contadini

I carciofi, protagonisti indiscussi della cucina pasquale cilentana, vengono stufati con patate o imbottiti con un mix di mollica, prezzemolo, aglio e pancetta, per poi essere cotti sotto la cenere. Il calzone ripieno di erbe selvatiche, come cardi, cicorie e bietole, insieme al coniglio “mbottonato”, rievoca le antiche tradizioni contadine della regione.

La pastiera: regina indiscussa della tavola pasquale

La vera regina della Pasqua cilentana è la pastiera, una torta dal profumo inconfondibile di grano e crema pasticcera. A volte arricchita con orzo perlato, la pastiera rappresenta il dolce simbolo di questa festività.

Pizze di grano e di riso, “pizza chiena” e capretto al forno: un tripudio di sapori

Le pizze di grano e di riso, insieme alla “pizza chiena” – una specialità farcita con salumi e formaggi o con riso, uova e cacio – completano il menu pasquale. La “pizza chiena” è decorata con albume e granelli di zucchero, oltre alle immancabili palmette di pasta. Per gli amanti della carne, il capretto ripieno al forno è un piatto imperdibile, che richiede una lunga preparazione e cottura a fuoco lento.

Pasqua in Cilento

La Pasqua in Cilento è un’occasione per immergersi in un’atmosfera ricca di spiritualità, cultura e sapori autentici. Un viaggio sensoriale alla scoperta di una terra che custodisce gelosamente le sue tradizioni.

s
TAG:CilentoPasquatradizioni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gianfranca Di Luca

Piano di Zona S9, al via i micronidi, la coordinatrice Di Luca: “E’ un fiore all’occhiello”

È un servizio completamente gratuito per le famiglie appartenenti all'ambito S9 che…

Aula scolastica

Stop al taglio di 23 scuole: la Campania vince il ricorso contro il Ministero dell’Istruzione

La Regione Campania vince al TAR contro il Ministero dell'Istruzione sul ridimensionamento…

Prevenzione donna

Il 25 ottobre ad Agropoli un incontro per la prevenzione delle malattie femminili

Appuntamento sabato 25 ottobre, in occasione del mese internazionale dedicato alla prevenzione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.