• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanza: via al progetto culturale “Le forme del tempo”. I dettagli

Una riscoperta di valori e di tradizioni che si fondono con i riti e la fede. Con il coinvolgimento del locale Comitato feste, l’amministrazione comunale ha inteso sostenere la festa padronale promuovendo i festeggiamenti di San Sabino con un concerto di musica popolare del pregiatissimo polistrumentista Cosimo Papandrea, tra i massimi interpreti delle canzoni popolari della tradizione meridionale.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Settembre 2023
Condividi
Sanza panorama

La ricerca dei segni del tempo, attraverso la testimonianza di volti e vite capaci di stimolare riflessione e condivisione. E’ questa l’anima del progetto promosso dal Comune di Sanza ed affidato alla Pro Loco che prenderà il via il prossimo 18 settembre. Si parte con la riscoperta della tradizione della festa del Santo Patrono: San Sabino. Una riscoperta di valori e di tradizioni che si fondono con i riti e la fede. Con il coinvolgimento del locale Comitato feste, l’amministrazione comunale ha inteso sostenere la festa padronale promuovendo i festeggiamenti di San Sabino con un concerto di musica popolare del pregiatissimo polistrumentista Cosimo Papandrea, tra i massimi interpreti delle canzoni popolari della tradizione meridionale.

Il progetto

Il progetto culturale “Le forme del tempo” si inserisce nel programma più ampio dell’iniziativa progettuale “Panta Rei” che vede coinvolti, oltre al Comune di Sanza, anche i comuni di Montesano sulla Marcellana; Buonabitacolo; Padula; Pisciotta e Casalbuono.

Il progetto si snoderà poi attraverso una serie di appuntamenti che restituiranno alla comunità locale i segni identitari della propria storia attraverso il patrimonio prezioso ed inestimabile delle nonne. Donne d’altri tempi, raccontate e ritratte, che saranno protagoniste di una mostra fotografica frutto di un’attenta ricerca dei segni del tempo. Si parte dunque il 18 settembre con il concerto gratuito in piazza Falcone per la Festa padronale di San Sabino, all’insegna della tradizione popolare.

Le dichiarazioni del vice sindaco

“Un nuovo tassello nel percorso di ricerca e valorizzazione delle tradizioni locali – ha affermato il vice sindaco Antonio Lettieri – anche attraverso la musica popolare, soprattutto sostenendo e restando al fianco del Comitato feste padronali e la parrocchia di Sanza. Questo è il primo appuntamento di un programma di iniziative che porteranno al centro dell’attenzione il valore inestimabile del tempo e dei suoi segni. Le nonne, le donne ultraottantenni della nostra comunità, saranno le protagoniste assolute di una mostra fotografica che le racconterà alla comunità. Il progetto che sarà curato dalla Pro Loco, a cui vanno i nostri ringraziamento per il grande impegno e la collaborazione, è frutto di un lavoro certosino portato avanti dall’amministrazione comunale al fine di valorizzare il borgo, la storia, la cultura e le tradizioni della comunità” ha concluso il vicesindaco Lettieri.

TAG:sanzavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Maxi blitz antidroga ad Eboli: 39 arresti per traffico di stupefacenti

Blitz all'alba nella Piana del Sele: la Guardia di Finanza, su richiesta…

Ghetto di Roma

Almanacco del 16 Ottobre: il giorno del rastrellamento di Roma. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 16 ottobre segna eventi storici come il rastrellamento del ghetto di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.