Nell’auditorium dell’Istituto “Sacco” di Sant’Arsenio si è tenuta la presentazione del libro di don Roberto Faccenda “A(r)marsi con cinque ciottoli”, un testo che invita a riscoprire la forza interiore e la fiducia necessarie per affrontare le sfide di ogni giorno.
L’iniziativa
L’appuntamento, promosso nell’ambito delle iniziative della Scuola Civica di Sant’Arsenio, ha rappresentato un importante momento di incontro tra cultura, spiritualità e giovani.
Prima dell’incontro pubblico, don Faccenda ha dialogato con alcuni studenti dell’Istituto “Sacco”, protagonisti di un’intervista realizzata per il podcast curato e prodotto dagli stessi ragazzi. Un’occasione di confronto autentico, durante la quale l’autore ha risposto con semplicità e profondità alle domande dei giovani, condividendo riflessioni su fede, speranza e vita quotidiana.
La presentazione del libro è stata preceduta dai saluti del sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica e del Presidente della Scuola Civica di Sant’Arsenio, Franco Antonazzo.
La presentazione
Accanto a don Roberto, anche don Donato Ciro Varuzza, Parroco della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Montesano sulla Marcellana, esempio virtuoso per il territorio di una parrocchia che fa del dialogo e dello stare con i giovani una priorità assoluta. Nel corso della presentazione, il sacerdote ha illustrato il cuore del suo libro, ispirato alla figura di Davide, che affronta Golia con cinque pietre lisce, una fionda e una fiducia assoluta in Dio. Da questa immagine biblica nasce una riflessione potente: non servono armature o forze straordinarie per vincere le battaglie della vita, ma la consapevolezza che anche la fragilità può diventare risorsa.
I “cinque ciottoli” indicati da don Roberto non sono armi materiali, ma atteggiamenti interiori: silenzio, essenzialità, fiducia, gratuità e gioia. Cinque parole semplici, ma capaci di trasformare il modo di affrontare le relazioni, le difficoltà e i propri “giganti” interiori.
“A(r)marsi con cinque ciottoli” non è un commento biblico, ma un vero e proprio manuale di vita, rivolto in particolare ai giovani e a chi si sente piccolo di fronte alla complessità del mondo. Un testo da leggere, da meditare e da portare con sé — nello zaino, in comunità o nel cuore — per ricordare che anche con poco, se scelto con amore, si può camminare lontano.


