Attualità

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Federica Pistone

12 Maggio 2025

Un momento di intensa spiritualità e profonda condivisione ha riunito la comunità di Sant’Arsenio sabato, in occasione della celebrazione del 500° anniversario della fondazione della Pia Confraternita di Santa Maria del Perpetuo Suffragio, attiva presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore.

Il traguardo

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025.
Fondata nel 1524, la confraternita ha saputo attraversare cinque secoli di storia mantenendo saldi i propri valori di preghiera, carità e sostegno spirituale, diventando nel tempo un punto di riferimento per generazioni di fedeli. La giornata commemorativa ha voluto essere un omaggio ai confratelli di ieri e di oggi, e un’occasione per riaffermare il legame tra la comunità e la sua tradizione religiosa.

I festeggiamenti

I festeggiamenti sono iniziati alle 16:30 in piazza Domenico Pica, con l’accoglienza delle numerose confraternite provenienti da diversi paesi della Diocesi di Teggiano-Policastro. Alle 17:30 ha preso il via la processione solenne dalla Chiesa della SS. Annunziata fino alla Chiesa Madre, animata dai canti del coro “Amici della Musica” di Sant’Arsenio, preghiere comunitarie e i simboli caratteristici della tradizione confraternale.

Il momento culminante della giornata è stata la Santa Messa solenne delle ore 18:00, celebrata da S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della diocesi, concelebrata dai parroci don Martino Romano e don Antonio Breglia. Particolarmente apprezzata dai presenti anche la mostra espositiva di cimeli storici appartenenti alla Confraternita, che ha permesso ai partecipanti di riscoprire aspetti poco noti ma significativi della sua lunga storia.

In una nota, il Priore Mario Vricella ha espresso profonda gratitudine per la partecipazione numerosa e calorosa, sottolineando come questo anniversario rappresenti non solo un ricordo del passato, ma un’occasione per rinnovare l’impegno nella fede e nella vita comunitaria, nel nome di Cristo morto e risorto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home