• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Santa Caterina d’Alessandria: il legame tra fede, proverbi sul meteo natalizio e culto nel Cilento

Il 25 novembre si celebra Santa Caterina. Tra il celebre proverbio sul meteo di Natale, la storia del martirio e la devozione diffusa, ecco come il Cilento onora la Santa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Novembre 2025
Condividi
Santa Caterina di Alessandria

Il 25 novembre segna una data importante nel calendario liturgico e nella tradizione popolare: è il giorno dedicato a Santa Caterina d’Alessandria. Questa ricorrenza rappresenta un momento di sintesi tra la fede cristiana e la cultura locale, mantenendo vivo un legame ancestrale con la vita quotidiana.

A testimonianza di questa connessione profonda vi è un antico detto, ancora oggi molto utilizzato nel territorio cilentano: “Come Caterenea accussì Natalea”. Questo proverbio suggerisce una correlazione diretta tra le condizioni meteorologiche del 25 novembre e quelle che si verificheranno il giorno di Natale, affidando alla saggezza popolare previsioni che la scienza non può confermare.

La tradizione dei proverbi e il meteo

Il legame tra le ricorrenze dei santi e le previsioni climatiche non si limita esclusivamente alla figura di Santa Caterina. Esiste infatti una variante altrettanto nota che sposta l’attenzione su un’altra data: “Come Barbarea accussì Natalea”. Quest’ultimo detto, riferito a Santa Barbara, sembra trovare le sue origini nella tradizione napoletana per poi essersi radicato anche altrove, diventando ben noto nel Cilento.

Leggi anche:

Maltempo nel Golfo di Policastro: paura a Scario per la caduta di una quercia

Sebbene non esista alcuna regola scientifica o scritta che possa collegare il meteo di Santa Caterina o Santa Barbara a quello del 25 dicembre, la saggezza popolare continua a tramandare queste credenze, suggerendo che la tradizione sembra sapere qualcosa in più dei meteorologi.

Cenni storici e leggenda sul martirio

Al di là degli aspetti folkloristici, esiste un elemento indiscutibile: la forte devozione per la Santa. Le notizie biografiche certe sono poche, tanto che in passato sono stati sollevati dubbi sulla sua reale esistenza e, per alcuni periodi, Santa Caterina è stata persino esclusa dal martirologio. Tuttavia, questo non ha mai interrotto il culto dei fedeli.

Diverse fonti e studi concordano nel collocare la sua vita terrena intorno al 300 d.C., indicando come data di nascita il 287 ad Alessandria d’Egitto. La leggenda narra che fosse figlia del “re Costa” e che, dopo un sogno in cui le apparve la Madonna, decise di rifiutare le numerose richieste di matrimonio per dedicarsi totalmente a Cristo.

Il racconto del suo martirio è drammatico. Secondo la narrazione, Caterina tentò di convertire il Governatore d’Egitto, invitandolo a riconoscere Gesù come redentore. Il Governatore, fallendo nel tentativo opposto di convincerla a onorare gli dei pagani, ordinò una terribile punizione. La giovane fu condannata al supplizio della ruota dentata, destinata a straziare il suo corpo. Tuttavia, miracolosamente Caterina rimase illesa, evento che portò alla decisione finale della sua decapitazione.

Iconografia e patronati

Nell’iconografia classica, la Santa viene raffigurata con abiti regali e cinta da corona, a memoria delle sue origini nobili. Tra le mani regge spesso la palma, simbolo del martirio, e il libro, che ne rappresenta la sapienza. Frequentemente viene ritratta accanto a una ruota, una spada o una testa decapitata, in chiaro riferimento alle torture subite.

La sua protezione è invocata da diverse categorie: sotto la sua ala sono posti studenti e filosofi, ma anche figure legate all’artigianato e al lavoro manuale come sarte, mugnai, ceramisti e gli operatori dell’industria cartaria e cartotecnica.

I luoghi del culto nel Cilento

La venerazione per Santa Caterina ha radici profonde nel Cilento, dove il culto era molto diffuso già in passato. La presenza della Santa sul territorio è tangibile attraverso numerosi edifici religiosi. Diverse chiese o cappelle portano il suo nome in località come Melito di Prignano Cilento, Lustra, Montecorice, Ostigliano (frazione di Perito) e San Giovanni di Stella Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentosanta caterina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Vincenzo Calvosa

Capaccio Paestum, al via il Giubileo diocesano delle persone con disabilità: fede e inclusione

Sabato 29 novembre a Laura si celebra il Giubileo con il Vescovo…

via Diego Armando Maradona

Cinque anni senza Diego Armando Maradona: nel Cilento una strada porta il suo nome

Cinque anni fa gli stadi del Cilento si illuminarono per commemorare Diego…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.