Curiosità

San Valentino, storia e curiosità del Santo degli innamorati

Ogni 14 febbraio, il mondo si tinge di rosso e i cuori si riempiono di amore in onore di San Valentino, il Santo degli Innamorati. Ma chi era veramente questo misterioso santo?

Luisa Monaco

14 Febbraio 2024

San Valentino

Ogni 14 febbraio, il mondo si tinge di rosso e i cuori si riempiono di amore in onore di San Valentino, il Santo degli Innamorati. Ma chi era veramente questo misterioso santo e perché il suo nome è così strettamente legato alla celebrazione dell’amore?

La storia

Risale al terzo secolo d.C., durante il regno dell’imperatore romano Claudio II. Si racconta che Valentino fosse un sacerdote cristiano che viveva a Roma durante un periodo in cui i cristiani erano perseguitati e il matrimonio cristiano era vietato. Nonostante il divieto, Valentino celebrava segretamente matrimoni per giovani innamorati, ritenendo che l’amore fosse un dono sacro.

La sua disobbedienza agli ordini imperiali gli costò cara: Valentino fu imprigionato e condannato a morte. Durante la prigionia, si dice che abbia compiuto molti miracoli, tra cui la guarigione della figlia cieca del suo carceriere. Prima della sua esecuzione, Valentino scrisse una lettera alla ragazza firmata “Il tuo Valentino”, il gesto che si dice abbia ispirato l’uso moderno delle lettere d’amore.

La leggenda narra che Valentino sia stato giustiziato il 14 febbraio dell’anno 269 d.C., il giorno che in seguito sarebbe stato dedicato al suo ricordo e alla celebrazione dell’amore.

Ma perché proprio il 14 febbraio?

Si dice che questa data sia stata scelta per sovrapporsi alle antiche festività pagane romane delle Lupercalia, una festa dedicata al dio Pan e alla dea della fertilità, Giunone. Durante le Lupercalia, i giovani si scambiavano biglietti d’amore e partecipavano a riti di accoppiamento, elementi che si riflettono ancora oggi nella tradizione delle cartoline di San Valentino e nei gesti romantici.

La festa di San Valentino è stata celebrata in tutto il mondo per secoli, ma è nel XIX secolo che ha acquisito la sua forma moderna, grazie alla produzione in serie di biglietti d’auguri romantici. Oggi, il 14 febbraio è un’occasione per esprimere il proprio amore e affetto verso i propri cari, non solo partner romantici, ma anche amici e familiari.

San Valentino in Italia

In Italia, San Valentino è celebrato con gioia e fervore, con le coppie che scambiano regali, si dedicano parole dolci e condividono momenti speciali insieme. Le città italiane si adornano di luci e decorazioni rosse, creando un’atmosfera di romanticismo e amore che pervade le strade e le piazze.

Nonostante le sue origini antiche e le varie interpretazioni nel corso dei secoli, San Valentino rimane un simbolo universale dell’amore e della devozione. La sua storia continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo, ricordandoci che l’amore è un sentimento potente e che vale la pena celebrarlo e coltivarlo ogni giorno della nostra vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home