• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

San Valentino, ecco la vera storia della festa degli innamorati

Si avvicina la festa più attesa dagli innamorati. Ma chi era San Valentino e perché è il patrono degli innamorati?

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Febbraio 2023
Condividi
San Valentino

Ogni anno il 14 febbraio si celebra San Valentino, patrono degli innamorati. Tale festività fu istituita nel 496 da Papa Gelasio I. Scopriamo insieme chi era il santo protettore delle unioni amorose e le tradizioni di questo giorno.

Chi era San Valentino

San Valentino da Terni è stato un vescovo, martire e santo, vissuto nel II secolo d. C. Egli predicava il Vangelo nel tentativo di convertire i pagani e lo stesso imperatore Claudio II, che inizialmente pretendeva che abiurasse la propria fede, ma poi lo affidò ad una famiglia nobile. San Valentino sarà invece arrestato per volontà dell’imperatore Aureliano, mentre la sua popolarità aumentava in tutto l’impero. Catturato dai soldati romani, subì il martirio e la decapitazione. Il suo corpo fu seppellito a Terni, dove poi è stata costruita la basilica a lui dedicata e dove sono custodite attualmente le sue reliquie.

Perché San Valentino è il patrono degli innamorati

Una leggenda racconta che un giorno San Valentino incontrò due giovani che stavano litigando. Si avvicinò a loro con una rosa e li invitò a tenerla unita nelle loro mani. Il gesto li fece riconciliare subito.
Secondo una variante, invece, San Valentino avrebbe fatto tornare l’amore tra i due giovani facendo volare intorno a loro diverse coppie di piccioni. Da qui si sarebbe diffusa anche l’espressione “piccioncini” per riferirsi alle coppie di innamorati che si scambiano effusioni d’amore.

Un’altra storia racconta che San Valentino, nelle vesti di Vescovo di Terni, celebrò il matrimonio tra Serapia, giovane cristiana molto malata, ed il centurione romano Sabino. Mentre i genitori di Serapia non erano favorevoli al matrimonio, Valentino, chiamato dal soldato al capezzale della ragazza, battezzò il centurione e celebrò le nozze. Anche per questo San Valentino è considerato il protettore dei matrimoni.

Le tradizioni della festa oggi

La festa di San Valentino è una giornata in cui tutti gli innamorati aprono il loro cuore, scambiandosi messaggi d’amore e regali. È l’occasione per dichiarare per la prima volta il proprio sentimento o per festeggiare l’amore che tiene unita la coppia. Tale pratica sembrerebbe risalire all’Alto Medioevo con il circolo di Geoffrey Chaucer e la nascita dell’amor cortese. Il cuore è un simbolo di questa festa, insieme a fiori e cioccolatini. Di sera si usa cenare a lume di candela al ristorante oppure a casa, quello che conta è stare insieme! Denise Russo

s
TAG:san valentino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.