Attualità

San Mauro Cilento: un viaggio nella storia dell’emigrazione Sanmaurese, ecco il progetto

L'appuntamento è per il 26 e 27 dicembre, ecco il programma completo

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2024

San Mauro Cilento, Turismo Radici

Il Comune di San Mauro Cilento, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il progetto PNRR “Turismo delle Radici”, è lieto di annunciare la realizzazione dell’evento culturale dal titolo “Radici Erranti: Storia dell’Emigrazione Sanmaurese (1870-1970)”, un appuntamento unico volto a celebrare e preservare la memoria storica della nostra comunità.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

L’evento si articolerà in due giornate, il 26 e il 27 dicembre, offrendo un programma di grande spessore culturale, arricchito da momenti musicali, testimonianze e riflessioni sul fenomeno migratorio che ha plasmato l’identità del territorio sanmaurese.

Ecco il programma

26 dicembre, ore 18.00 – Chiesa Parrocchiale Concerto per gli emigrati, eseguito dalla Banda Musicale C.B.A. Martecca, sotto la direzione del Maestro C. Maluiri. La serata sarà impreziosita dalla presenza di testimonianze dirette, che offriranno uno sguardo intimo e personale sull’esperienza migratoria di tanti sanmauresi.

27 dicembre, ore 18.00 – Chiesa San Nicola Serata dedicata alla tradizione e all’indagine storica Presentazione della ricerca iconografica e del materiale d’archivio raccolto, curata da Osvaldo Marrocco e Gianpiero Scafuri, con particolare attenzione all’impatto culturale e sociale dell’emigrazione locale. Interverrà il Sindaco Carlo Pisacane, il quale avrà il piacere di concedere in comodato d’uso ai tre bar del paese un album fotografico per ciascuna struttura, rendendolo liberamente consultabile dai visitatori. In questo modo, sarà possibile immergersi nella narrazione visiva della storia e delle radici della nostra comunità. I

nfine il volume “Radici Erranti” che racconta la storia della nostra emigrazione tra il 1918 e il 1970, sarà regalato alle famiglie emigrate presenti. L’evento sarà ulteriormente impreziosito da un’esecuzione di brani della tradizione natalizia, offerta dall’Associazione “G. Puccini” di San Mauro Cilento, contribuendo a creare un’atmosfera di suggestiva armonia culturale e musicale. Un momento per onorare il passato e guardare al futuro.

Il progetto

Questo evento si inserisce nell’ambito dell’Anno delle Radici Italiane, un’iniziativa promossa a livello nazionale per riscoprire le storie di emigrazione che rappresentano un pilastro della nostra identità. Attraverso musica, immagini e parole, “Radici Erranti” mira a creare un ponte tra generazioni, affinché il ricordo di chi ha lasciato San Mauro per cercare fortuna altrove possa continuare a vivere nel cuore della nostra comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home