Cilento

San Costabile: il programma della festa patronale di Castellabate

Tanti gli appuntamenti in programma, previsto anche un annullo filatelico per l'Anno Giubilare Costabiliano

Comunicato Stampa

13 Febbraio 2024

La parrocchia ‘Santa Maria Assunta’ dà il via ai festeggiamenti in onore di San Costabile Gentilcore, IV Abate di Cava de’ Tirreni e patrono del comune cilentano.
Quest’anno oltre al giorno della Festa, il 17 febbraio, ci saranno tante giornate che compongono il già ricco programma dell’Anno Santo Costabiliano, istituito da ottobre per celebrare i 900 anni dalla sua nascita al cielo.

Il programma

Il periodo liturgico in cui ricade il Novenario, recita l’arrivo della Quaresima ed è proprio il 14 febbraio che arriveranno le Suore Missionarie Apostole della Parola per l’inizio delle giornate di evangelizzazione.

Il 15 febbraio, la Comunità vivrà un momento particolare con i canti delle Corali, nella Rassegna dedicata al Giglio del Tresino.

Il 16 febbraio, Vigilia della Festa, le Statue delle Parrocchie di Santa Maria, San Marco, Ogliastro Marina, Lago, Alano, San Pietro e Matonti arriveranno nel Centro Storico per partecipare alla grande Festa e si vivrà la Via Crucis presieduta dal Mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di S.Angelo dei Lombardi, Conza, Nusco e Bisaccia; il 17 febbraio per le vie del Borgo nelle prime ore del mattino, la Banda musicale annuncia che è il giorno della Festa.
In Basilica è prevista la Messa solenne presieduta da Dom. Riccardo Luca Guariglia, Abate benedettino di Montevergine.

Nel pomeriggio alle ore 16, per la particolarità del momento, unitamente alle Poste Italiane, ci sarà l’annullo filatelico dell’Anno Giubilare Costabiliano. Sarà presente il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Vincenzo Calvosa, che presiederà la Santa Messa e la tradizionale processione per le vie del paese. È prevista la partecipazione degli ex sindaci che hanno amministrato il Comune per ricordare la figura di Costabile Abate, primo vero amministratore del castello e di Castellabate. Sulla terrazza del belvedere, affacciata sul golfo, i portatori accompagneranno il busto sacro di San Costabile per la rituale girata da Punta Licosa e Punta Tresino, un segno beneaugurante di benedizione, pace e prosperità a tutti gli abitanti.

Nella corte interna del castello, in preghiera, verrà ricordata l’imponente opera voluta dal Santo a difesa delle incursioni barbariche saracene e dall’antica porta si scenderà attraverso gli scaloni del viale dedicato al Beato Simeone per arrivare di nuovo in Basilica.

Le parole del parroco

Il parroco, don Roberto Guida, dichiara: “Quest’anno la festa arriva in momento particolare, l’Anno Giubilare Costabiliano proprio dedicato al Dies Natalis, il suo passaggio al cielo del 17 febbraio 1124, da sottolineare inoltre la presenza in Basilica della sacra urna contenente le spoglie di San Costabile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home