Il Comune di Salerno ha ospitato una esercitazione congiunta di Protezione Civile, denominata “Exe – Salerno Non Trema 2025”, inserita nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile. L’evento, che ha visto il coinvolgimento di numerosi enti, ha avuto l’obiettivo di simulare un evento sismico di media intensità in ambito urbano, focalizzandosi in particolare sulla gestione delle criticità operative.
La preparazione: incontri formativi e seminari
La preparazione all’esercitazione è iniziata il 16 ottobre con una serie di iniziative informative. In mattinata, si sono tenuti degli incontri formativi con gli studenti di diversi istituti scolastici cittadini, dedicati al tema della sicurezza domestica in caso di sisma. Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sull’organizzazione e sulle funzioni del Centro Operativo Comunale (COC), argomento di un seminario specialistico tenutosi presso la sede della Protezione Civile di Salerno.
Il culmine operativo: simulazione e dimostrazioni al Vestuti
La giornata conclusiva dell’esercitazione si è svolta stamattina, 17 ottobre, presso lo Stadio “Donato Vestuti” in piazza Casalbore a Salerno. L’area è stata animata da stand espositivi e dimostrazioni da parte degli Enti intervenuti, culminando in una simulazione congiunta di soccorso.
L’azione ha coinvolto Vigili del Fuoco, Protezione Civile e S.U.E.M. 118 in una complessa manovra. La simulazione ha riguardato il soccorso e l’evacuazione di pericolanti coinvolti in crolli, ipotizzati a causa del sisma, di un edificio prospiciente la piazza.
L’intervento specialistico dei Vigili del Fuoco
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Salerno ha partecipato attivamente alla simulazione impiegando diverse figure specializzate e mezzi. Erano presenti il Funzionario di guardia e il Funzionario del COC. Sul campo sono intervenute la squadra TAS II Livello (Topologia Applicata al Soccorso), personale USAR (Urban Search and Rescue), SAPR (Piloti di droni) e il nucleo SAF (Soccorritori Speleo Alpino Fluviale), oltre all’impiego di un’autoscala.
L’attività dei Vigili del Fuoco, congiuntamente agli altri enti, si è articolata in due fasi cruciali. La prima ha simulato un crollo parziale di una palazzina e la conseguente ricerca e recupero di persone intrappolate sotto le macerie. La seconda fase ha riguardato il salvataggio di un malcapitato dal tetto del palazzo, utilizzando l’autoscala per calare una barella (Toboga), che è stata poi consegnata alle cure del personale sanitario a terra.
L’Associazione Vigili del Fuoco ha contribuito all’evento presenziando agli stand, dove ha illustrato le proprie attività ai ragazzi, partecipando attivamente allo sviluppo della manifestazione.
Gli enti coinvolti
L’esercitazione “Exe – Salerno Non Trema 2025” è stata frutto di una collaborazione interistituzionale che ha incluso, oltre al Comune di Salerno, la Prefettura di Salerno, la Direzione Generale Protezione Civile Regione Campania, la Questura di Salerno, il Comando Vigili del Fuoco di Salerno, il S.U.E.M. 118 e diverse Associazioni di Volontariato di Protezione Civile.