Attualità

Salerno: “Il Castello Arechi resta chiuso al turismo senza una gara gestione”. Il Codacons chiede chiarezza

Da tempo ormai ci si interroga sulle sorti del Monte Bonadies, polmone verde di Salerno, e del Castello Arechi, dopo l’incendio del 31 luglio che ha devastato l’area chiudendola al pubblico

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Castello Arechi

Da tempo ormai ci si interroga sulle sorti del Monte Bonadies, polmone verde di Salerno, e del Castello Arechi, dopo l’incendio del 31 luglio che ha devastato l’area chiudendola al pubblico. A settembre si sperava in una riapertura dell’attività turistica, ma ciò non è avvenuto. L’inadempienza comunale ha fatto sì che il sito archeologico e l’attività commerciale del Castello Arechi siano rimasti chiusi per diversi mesi: questo ha comportato danni sia per il turismo, che per le casse comunali, chenon hanno potuto giovare di uno dei luoghi storicamente più rappresentativi di Salerno. Altro punto su cui ci si interroga è quello che concerne la manutenzione e la sicurezza del loco.

Anche qui, quello che risalta è la negligenza di un luogo abbandonato alle intemperie, a eventuali incendi dolosi o colposi che siano, senza nessun piano di prevenzione che vada a proteggere un sito così importante come il monte Bonadies e il Castello Arechi. Il responsabile tecnologico del Codacons Campania, l’ingegnere Donato Pace, dichiara – “Possibile che non ci siano delle soluzioni tecniche-tecnologiche per impedire che un luogo così privilegiato del territorio cittadino non cada vittima di incendi, e intemperie climatiche che potrebbero rovinarlo, oltre che chiuderlo al pubblico per interi mesi? Ad esempio, un impianto perimetrale che innesca un innaffiamento automatico in caso di eventuali incendi, o semplicemente un meccanismo che allerti le autorità competenti in caso di problemi di questo genere?”.

L’avvocato Matteo Marchetti, presidente del Codacons Campania, dichiara poi – “Il Codancons chiede un intervento repentino della magistratura per trovare responsabilità amministrative, per l’ambiente, per i cittadini e per il turismo. Bisognerebbe cercare i responsabili di chi ha gestito la sicurezza dell’area e di chi non ha permesso la continuità dell’attività turistica del sito archeologico”. Ragionando invece sulle possibili soluzioni da trovare insieme al Comune, aggiunge l’avvocato Marchetti – “Al di là delle responsabilità del Comune, si potrebbe anche immaginare un contributo degli istituti tecnici-industriali della città, organizzando magari progetti regionali, formativi e concreti, per preservare il verde e la natura della nostra città”.

I cittadini-studenti, con il buon esempio e un piccolo rientro economico, potrebbero fare pratica sul campo e prendersi cura dell’ambiente, monitorando e supportando il progetto per curare l’ambiente cittadino. In questo modo la scuola, il Comune e la gestione ambientale cittadina possono collaborare e cooperare per preservare la città. Aggiunge, infine, l’avvocato Marchetti – “Questa è solo una delle tante soluzioni possibili, ma di sicuro qualcosa deve essere fatto sul versante della manutenzione e del preservamento degli ambienti cittadini”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home