Attualità

Codacons Campania, incendio sul Monte Bonadies a Salerno: “Riaprire l’area archeologica e il Castello Arechi”

L’incendio sul Monte Bonadies il 31 luglio a Salerno, che ha provocato diversi disagi e chiusure in Via De Renzi, costituisce un danno irreversibile al territorio salernitano. I sei ettari devastati dall’incendio rappresentano una delle aree verdi più importanti del territorio, un vero e proprio polmone d’ossigeno per tutti i cittadini.

Comunicato Stampa

3 Settembre 2024

Monte Bonadies

L’incendio sul Monte Bonadies il 31 luglio a Salerno, che ha provocato diversi disagi e chiusure in Via De Renzi, costituisce un danno irreversibile al territorio salernitano. I sei ettari devastati dall’incendio rappresentano una delle aree verdi più importanti del territorio, un vero e proprio polmone d’ossigeno per tutti i cittadini. Uno degli aspetti peggiori della vicenda è la devastazione innegabile della flora e della fauna locale con rischi idrogeologici di grave portata, nonché il fattore paesaggistico e panoramico completamente rovinato.

Indagini in corso

Le indagini sono ancora in corso ma la natura dell’incendio pare essere certamente dolosa, in quanto sono stati ritrovati diversi inneschi che proverebbero le intenzioni criminose di uno o più piromane, ancora non identificati. L’incendio sul Monte Bonadies rientra a pieno titolo nel reato di disastro ambientale secondo l’art.452 quater del Codice Penale, in quanto è stato alterato irreversibilmente l’equilibrio dell’ecosistema, con una pena che va dai cinque ai quindici anni.

Le dichiarazioni

Il presidente del Codacons Campania, l’avvocato Matteo Marchetti dichiara “Nel caso del sito interessato la situazione si aggrava maggiormente in quanto rappresenta un’area naturale protetta, di valore paesaggistico, ambientale, storico, artistico e archeologico, essendo situata ai piedi del castello Arechi, per cui il reato per disastro ambientale può essere punito con una pena che può essere superiore a 15 anni. Il Codacons intende costituirsi parte civile contro gli autori di questo disastro ambientale, che si spera siano assicurati il prima possibile alla giustizia”.

Aggiunge poi l’avvocato Marchetti “ci auguriamo che il sito archeologico e il castello Arechi, già rimasto chiuso per tutto il mese di Agosto, riaprirà entro la metà del mese di Settembre come previsto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Da Salerno al Cilento: emergenza incendi nel weekend

Ettari di vegetazione distrutti, case minacciate dalle fiamme e vigili del fuoco costretti agli straordinari: si è registrata una vera e propria emergenza incendi

Ernesto Rocco

30/06/2025

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home