Cronaca

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

Redazione Infocilento

18 Aprile 2025

Polizia

Nella giornata del 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all’espulsione dal territorio nazionale di un cittadino di nazionalità indiana, con accompagnamento forzato presso l’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. L’operazione è stata resa nota oggi.

I controlli

L’uomo si era presentato spontaneamente agli uffici dell’Ufficio Immigrazione in data 14 aprile, con l’intento di regolarizzare la propria richiesta di permesso di soggiorno. Tuttavia, i successivi e meticolosi controlli effettuati nelle banche dati delle forze dell’ordine hanno fatto emergere una grave irregolarità nella documentazione presentata.

In particolare, è stata accertata la contraffazione del nulla osta per lavoro, un documento cruciale per la richiesta di soggiorno. La documentazione esibita riportava dati anagrafici e un numero di pratica che appartenevano a un altro cittadino straniero, configurando un tentativo di eludere le normative sull’immigrazione.

Le contestazioni

A seguito dell’accertamento della falsità documentale, il cittadino indiano è stato immediatamente denunciato per il reato di utilizzo di documenti contraffatti o alterati relativi all’ingresso e al soggiorno in Italia, ai sensi dell’articolo 5, comma 8 bis, della Legge 286/98.

L’iniziativa della Polizia di Stato si inserisce nell’ambito delle attività amministrative ordinarie volte a garantire il rigoroso rispetto delle procedure normative stabilite per la regolarizzazione della posizione degli stranieri presenti sul territorio nazionale, assicurando la legalità e la sicurezza delle procedure di immigrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Eboli: Emergenza sanitaria migranti rientrata, nessun caso di MPOX. L’annuncio del sindaco

Il primo cittadino Mario Conte in una nota stampa parla di “tentativo di fuga”

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home