Cilento

Salerno Danza Festival: le ultime 4 date al Giardino degli Ulivi di Ascea

Nuova residenza, nuova linfa, nuova magia. Salerno Danza Festival si sposta al Giardino degli Ulivi di Ascea.

Comunicato Stampa

19 Luglio 2023

Salerno Festival Danza Ascea

Nuova residenza, nuova linfa, nuova magia. Salerno Danza Festival si sposta al Giardino degli Ulivi di Ascea. Qui, palcoscenico a cielo aperto tra alberi secolari, luci naturali del tramonto rosso e sottofondo di cicale, le ultime quattro date dell’edizione 2023 edizione 2023 dell’evento dedicato ai linguaggi della danza contemporanea.
Venerdì 21 luglio, il sipario si apre sul Balletto Teatro di Torino in “Play_Bach”. Il coreografo Manfredi Perego ha basato il suo lavoro sulla risonanza dinamica ed emotiva che la musica di Bach crea, ma anche sulla sua giocosità intrinseca.
La partitura musicale permette un viaggio emotivo, ludico, che porterà i danzatori in aree di ascolto corporeo differenti.

InfoCilento - Canale 79

Gli spettacoli

A seguire Contart in “24,42”, due numeri pari, cifre palindrome che rappresentano due cicli: uno inizia, si innalza, l’altro lo raggiunge, decresce e conclude. Sono la giovinezza e la maturità che si incontrano nei cieli profondi della consapevolezza. Un’anima, fatta a pezzi, si veste del ricordo e guarda indietro alle età della sua vita: il tempo dell’incoscienza, l’oro del sogno, il cicaleccio barocco delle intenzioni, i buoni propositi.

Il 22 triple bill: si comincia con un’anteprima nazionale, quella di BorderlineDanza in “Romeo e Giulietta”, nuova creazione di Claudio Malangone con la musica originale di Alessandro Capasso. Due giovani, un uomo e una donna, incarnano il mito shakespeariano di Romeo e Giulietta. L’azione si svolge in un unico luogo disseminato da sedie. Non ci sono indicazioni temporali, presumibilmente siamo ai giorni nostri. Romeo e Giulietta si scoprono. Immersi in questo nuovo spazio relazionale dove, di fatto, tutto sembra possibile, non ci sono solo i due giovani ma anche la cerchia esterna delle loro famiglie. Anche se non sono presenti in scena, queste impongono alla coppia una serie di regole sociali che imbrigliano il rapporto d’amore sin dall’inizio in un campo di impossibilità. Il gioco d’amore si scopre quindi come un gioco immediatamente serio, una cosa “da grandi” alla quale si arriva impreparati.

Le dichiarazioni

«Il riconoscimento amoroso è un processo allo stesso tempo serio e giocoso dove si esprimono il desiderio, il consenso, la paura (di essere rifiutati, di non piacere, di essere traditi, di essere illusi) il sogno e l’idealizzazione che acceca i giovani impedendo loro di restare ancorati alla realtà», spiega il coreografo Claudio Malangone.

L’amore diventa una challenge giovanile: agli occhi delle famiglie, una bravata, agli occhi di Romeo e Giulietta, la rappresentazione della propria libertà. Il punto di svolta si raggiunge quando le pressioni attorno alla coppia sono troppo forti, ma qui, rispetto alla vicenda narrata da Shakespeare, è possibile un altro finale: il suicidio non riguarda più i protagonisti e la loro vita terrena, ma il loro sentimento, che li abbandona e li lascia svuotati, come due amanti che si sono a lungo baciati, ma solo attraverso un velo.

Il programma

A seguire Across Oceans Arts in “Nine Bronze Pieces” di Maxine Heppner (Canada): riverberi, vibrazioni, impulsi. Dolcezza del vento di bambù. Melodie di ossa. Quando un uomo allunga la mano per aiutare una donna ad alzarsi dal pavimento, la loro energia combinata si mescola nei palmi delle loro mani.

A seguire ancora, la restituzione al pubblico dei laboratori con Maxine Heppner
e Matteo Bittante
: in entrambi i casi un’esperienza dedicata alla comunità, un momento unico per incontrare la danza in un luogo aperto, inclusivo e libero alla partecipazione.

Salerno Danza Festival, ideato dal CDTM – Circuito Campano della Danza, realizzato con il riconoscimento del MIC (che ha inserito Salerno Danza Festival nella sua programmazione triennale) e il sostegno di Regione Campania, per la direzione artistica di Luigi Aruta, si concluderà il 28 e 29 luglio sempre al Giardino degli Ulivi di Ascea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home