Cilento

Salerno Danza Festival 2023: Il ritmo ossessivo di Bolero tra gli Scavi di Velia. Appuntamento il 2 luglio

Salerno Danza Festival 2023: Il ritmo ossessivo di Bolero tra gli Scavi di Velia. Appuntamento il 2 luglio

Angela Bonora

30 Giugno 2023

Salerno danza

Velia, una danza incantevole. La magia dell’arte e i secoli di storia si fondono nella splendida cornice del Salerno Danza Festival 2023. Domenica 2 luglio, presso gli Scavi archeologici di Velia, la MM Company presenterà “Bolero Soirée”, una versione rivisitata del capolavoro di Maurice Ravel che ha già trionfato nel 2017 vincendo il Premio al Merito alla coreografia di Europaindanza 2017.
“Bolero”, meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, risuona ancora oggi come uno dei brani più celebri e amati nella storia della musica. La fortuna di questa composizione sembra essere strettamente legata alla sua capacità di evocare immagini di sensualità, anche se queste suggestioni sono spesso contraddistinte da una sostanziale ambiguità.

Il Bolero

Nella nuova versione coreografica, il premiato coreografo Merola, insignito del Premio Positano Leonide Massine per l’Arte della Danza, si è sfidato con la musica ossessiva e ripetitiva del “Bolero”. Il suo obiettivo era comprendere l’identità, la ragione e la funzione di questa composizione, al fine di darne una nuova interpretazione. Durante il processo creativo, l’ispirazione di Merola si è focalizzata sul vasto mondo delle relazioni umane, concentrandosi in particolare su quelle di coppia. Attraverso diverse sfumature di movimenti, la coreografia esprime la varietà di emozioni che ruotano attorno e all’interno di una relazione a due, e che scandiscono l’esistenza stessa. I passi della danza rivelano paure, desideri nascosti e scosse esistenziali, proiettando mondi interiori, legami segreti che si intrecciano tra le persone. Ironia, amore, distacco e condivisione si susseguono in un crescendo e un diminuendo, come le note del Bolero.

Stefano Corrias, con la sua licenza artistica e inventiva, ha dato il suo contributo al capolavoro di Ravel. Compositore raffinato ed esperto, Corrias ha creato una partitura musicale originale, liberamente ispirata alla versione originale del brano. Il nuovo arrangiamento è stato attentamente studiato, integrandosi perfettamente con le pagine del Bolero.

La danza

La danza, in perfetta simbiosi con la musica, trasmette una sorta di fiaba amara astratta, un’allegraia del dolore e dell’incomprensione umana. Così, il Bolero diventa una metafora dell’esistenza, un viaggio su binari paralleli che ciascuno di noi sperimenta lungo il proprio cammino, tra contrasto e dialogo, seduzione e disinganno, sorpresa e sconcerto.

La compagnia MM Contemporary Dance Company, fondata nel 1999 e vincitrice del prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente nel 2010, si è affermata come una delle eccellenze della danza italiana. La compagnia ha consolidato la propria presenza nel territorio nazionale con una serie di spettacoli di grande successo. Negli ultimi anni, ha conquistato anche il mercato internazionale, portando i propri spettacoli in numerosi paesi europei ed extraeuropei, come Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Spagna e Slovenia.

Il Salerno Danza Festival

Il Salerno Danza Festival, ideato dal CDTM – Circuito Campano della Danza, è un evento di grande prestigio che gode del riconoscimento del Ministero della Cultura (MIC) e del sostegno della Regione Campania. Considerato una delle manifestazioni più qualificate e professionali del Sud Italia, il festival è diretto da Luigi Aruta, giovane danzatore e coreografo di talento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home