• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Salerno capitale del clima: scienza e cittadini insieme per cambiare rotta

Dal 20 al 25 ottobre 2025, Salerno diventa la “Capitale del clima” ospitando due grandi appuntamenti scientifici internazionali

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Condividi

Dal 20 al 25 ottobre 2025, Salerno diventa la “Capitale del clima” ospitando due grandi appuntamenti scientifici internazionali e un ricco programma di eventi per il pubblico.

La città sarà il punto d’incontro tra comunità scientifica e società civile per affrontare insieme il cambiamento climatico, una “malattia” ormai già presente, che richiede diagnosi precise e cure condivise.

L’incontro

Il mese si apre con l’incontro annuale dell’Istituto per la Resilienza Climatica (ICR) della Fondazione CMCC (20–22 ottobre), dedicato a soluzioni concrete per rendere città e territori più preparati agli impatti climatici.

A seguire, dal 22 al 24 ottobre, Salerno accoglie la 13ª Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC2025), dal titolo “Innovation in climate research for societal transformation”.

Leggi anche:

Salerno brilla: tra le città italiane con il clima migliore

Il convegno

Parteciperanno oltre 400 scienziati da tutto il mondo, insieme a economisti, architetti, imprenditori e decisori politici.

Ma non è solo un convegno per addetti ai lavori: il vero protagonista è la comunità. Come ricordano gli organizzatori, la trasformazione parte dalle conoscenze scientifiche ma può realizzarsi solo grazie all’azione dei cittadini.

Per questo, per tutto ottobre, Salerno ospita numerosi Side Events aperti a tutti: mostre fotografiche, incontri con autori, dibattiti interdisciplinari, laboratori per studenti e iniziative partecipative come “Clima e Comunità”, che invita i cittadini a segnalare problemi e proposte attraverso un questionario accessibile via QR code.

Gli appuntamenti

Tra gli appuntamenti principali:

  • “The Cooling Solution” (fino al 2 novembre), mostra fotografica sull’adattamento al clima in diverse culture del mondo.
  • “Clima da Leggere” (21–25 ottobre), rassegna di incontri con autori e divulgatori.
  • Dibattito “Clima e Cultura” (25 ottobre), che intreccia scienze del clima, urbanistica, arte e scienze sociali.
  • “Giovani e clima: insieme per Salerno” (24 ottobre), evento per gli studenti con spettacoli, presentazioni e il premio “Clima e Città – Salerno 2050”, che mette in palio 3.000 euro per i migliori progetti ideati dagli studenti.

L’iniziativa

A rendere ancora più simbolico l’evento, un gruppo di scienziati raggiungerà la città in bicicletta da Roma con l’iniziativa Bike4ClimateSISC, per promuovere la mobilità sostenibile e il dialogo con i cittadini lungo il percorso. Con il patrocinio del Comune, della Regione Campania e della Provincia di Salerno, e il coinvolgimento di numerosi enti e associazioni locali, SISC2025 vuole dimostrare che la sfida climatica non si vince da soli.

È la comunità il primo attore del cambiamento: la scienza può indicare la strada, ma sono cittadini, istituzioni e territori a doverla percorrere, insieme.

TAG:capitale del climaSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

Agropoli: a quattro mesi dal suo insediamento il comandante Chetta traccia il bilancio delle attività

Un periodo intenso, caratterizzato da un forte impegno operativo: dal contrasto all’abusivismo…

Municipio Eboli

Accordo raggiunto all’ASSI Sele Inclusione S3: sospeso lo stato di agitazione degli assistenti sociali

Scongiurate le proteste: raggiunto un accordo tra sindacati e ASSI Sele Inclusione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.