Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 10 Aprile 2025
Condividi
Rifiuti Sala Consilina

Continuano i controlli sul territorio valdianese da parte della Guardia Agroforestale Italiana guidata da Antonio D’Acunto. L’ultima denuncia solleva gravi preoccupazioni: un presunto inquinamento del fiume Tanagro e l’abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi nei pressi di Sala Consilina.

La segnalazione

Le operazioni di monitoraggio, coordinate dal dirigente regionale Andrea Palmese e dalla collega Domenica Antonietta Ferraro, hanno portato a una segnalazione ufficiale inviata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro, al Comune di Sala Consilina, alla Polizia Municipale, ai Carabinieri Forestali di Padula e all’ASL di Sala Consilina. Contestualmente, è stata avanzata una richiesta di rimozione dei rifiuti e di ripristino dello stato dei luoghi. Il punto critico si trova lungo la strada che passa sotto il cavalcavia dell’autostrada A2, dove le guardie hanno rinvenuto una vera e propria discarica a cielo aperto: legno di mobili dismessi, calcinacci, pneumatici, cemento, plastica, oltre a vetro, indumenti, lattine e parti di auto.

Acqua scura accompagnata da bolle

Ma la scoperta più allarmante riguarda il corso d’acqua del Tanagro. Le guardie agroforestali segnalano che, proprio sotto il cavalcavia dell’A2 del Mediterraneo, dal lato sinistro del fiume si nota una colorazione anomala dell’acqua, accompagnata da bolle e scarichi scuri provenienti da un tubo. Un chiaro segnale – scrivono – di possibile contaminazione ambientale.

Il commento

«Si nota che dal lato destro l’acqua è limpida, mentre dal lato sinistro fuoriesce da un tubo un liquido scuro e schiumoso», si legge nella relazione inviata alle autorità. Le guardie chiedono maggiori controlli, in particolare su: gestione e abbandono dei rifiuti, manutenzione dei reggi lagni, monitoraggio e prevenzione dell’inquinamento delle acque. L’appello della Guardia Agroforestale Italiana è chiaro: “non mettere a rischio la fauna, la flora e soprattutto la salute dei cittadini”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image