Roscigno si candida a diventare un laboratorio d’innovazione nel cuore del Cilento. Con la firma ufficiale del protocollo d’intesa tra il Comune e l’ASL di Salerno, è partito il progetto “Urbis Data”, una piattaforma tecnologica di nuova generazione pensata per integrare dati sanitari, anagrafici e urbanistici in un unico sistema digitale sicuro, accessibile e trasparente.
Il progetto
L’iniziativa, promossa dal sindaco Pino Palmieri e dal direttore generale dell’ASL di Salerno Gennaro Sosto, rappresenta un modello pionieristico di sanità digitale e gestione intelligente del territorio, capace di coniugare innovazione, sicurezza dei dati e servizi al cittadino. Il cuore del progetto è un sistema di QR code associati ai numeri civici delle abitazioni. Attraverso questi codici, gli operatori sanitari accreditati potranno accedere, tramite autenticazione a due fattori, a informazioni cliniche essenziali – come referti, prescrizioni e dati salvavita – dei cittadini domiciliati, garantendo al contempo massima tutela della privacy e tracciabilità degli accessi secondo le normative europee (GDPR).
Ecco cos’è Urbis Data
Ma “Urbis Data” non è solo sanità. La piattaforma, infatti, permette anche di aggregare e correlare dati anagrafici, urbanistici e catastali, offrendo alle amministrazioni una visione integrata e aggiornata del territorio comunale. Uno strumento che consente di migliorare la gestione dei servizi, ottimizzare la riscossione dei tributi, monitorare in tempo reale il territorio e accrescere la trasparenza amministrativa.
Il Comune di Roscigno si occuperà della diffusione del sistema e delle attività di informazione ai cittadini, mentre l’ASL di Salerno curerà la formazione e l’accreditamento del personale sanitario, garantendo assistenza tecnica e operativa.
Le dichiarazioni
«Urbis Data rappresenta una svolta per i piccoli centri – ha dichiarato il sindaco Pino Palmieri – perché consente di unire tecnologia e servizi pubblici, migliorando la qualità della vita dei cittadini e offrendo risposte rapide in situazioni d’emergenza. È la dimostrazione che anche i Comuni più piccoli possono essere protagonisti della trasformazione digitale». Il protocollo non comporta oneri economici per le parti, ma pone le basi per una collaborazione strategica tra enti locali e sanità pubblica, con l’obiettivo di replicare il modello in altri Comuni della provincia di Salerno.
“Urbis Data” è quindi molto più di un progetto informatico: è una nuova infrastruttura civica, capace di rendere il Comune di Roscigno un punto di riferimento per la digitalizzazione pubblica, dove tecnologia, salute e cittadinanza attiva si incontrano per costruire la comunità del futuro.