• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Roccagloriosa, un paese arroccato sulle valli del basso Cilento con una storia millenaria

Scopri la storia, i tesori e l'incredibile protesta degli abitanti di Roccagloriosa, un antico borgo del basso Cilento.

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 5 Marzo 2023
Condividi
Panorama Roccagloriosa

Roccagloriosa è un paese del basso Cilento posizionato a 430 m s.l.m. con una piccola frazione che si chiama Acquavena. Il territorio include le valli del Mingardo e del Bussento e si  affaccia sul golfo di Policastro. L’origine del nome deriva da queste due parole: Rocca per indicare la sua collocazione – in quanto arroccata su una roccaforte – e Gloriosa con riferimento a Maria di Nazareth, madre di Dio.

La storia

In dialetto cilentano è soprannominato ‘A Rocca. Sulla collina sono stati ritrovati reperti databili all’età del bronzo e del ferro. Durante gli scavi archeologici il ritrovamento di uno statuto è stata la testimonianza dell’esistenza del popolo lucano, residente sul territorio sin dal IV secolo a.C. Secondo le vicende storiche il paese fu distrutto sette volte in quanto vittima di diverse incursioni (Bizantini, Longobardi, Normanni, Aragonesi, Angioini, Mori e Borboni) e per ben sette volte, risorse dalle sue ceneri.

Cosa visitare

Tra i monumenti e luoghi di interesse ci sono numerose chiese e palazzi storici. Merita una visita la chiesa di San Giovanni Battista. L’antiquarium locale, ospitato all’interno della sede comunale, è l’attrazione principale del borgo. Esso racchiude i reperti storici lucani dal IV al III secolo a.C.

Curiosità

Nell’agosto del 1967 il paese di Roccagloriosa fu dipinto di bianco dagli abitanti come segno di protesta contro l’abbandono e la miseria. L’obiettivo era richiamare l’attenzione delle autorità romane che ignoravano le condizioni disastrose e degradanti a cui erano sottoposti.

TAG:Cilentoroccagloriosa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ponte Caiazzano

Ponte Caiazzano, lavori fermi: scatta la diffida dei cittadini

Dopo quasi quattro anni di attesa e promesse disattese, i cittadini dei…

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.