• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Roccadaspide, l’Istituto Comprensivo ha aderito al progetto “Un albero per il futuro”

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 16 Dicembre 2023
Condividi
Roccadaspide studenti

Nell’ambito dell’iniziativa denominata “Un albero per il futuro”, gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Roccadaspide, diretto da Rita Brenca, hanno piantato l’albero della legalità di Giovanni Falcone. L’iniziativa fa parte di un progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica.

L’iniziativa

“Un albero per il futuro” prevede la donazione e la messa a dimora, nelle scuole italiane, di circa 500mila piantine in un percorso verso la consapevolezza sull’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e per la conservazione ambientale.

Dallo scorso aprile, l’offerta di specie vegetali autoctone da consegnare agli studenti si è arricchita di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e verso la lotta alle mafie: l’Albero del giudice Giovanni Falcone.

In pratica alcune gemme del famoso albero che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, sono state prelevate e duplicate nel Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale di Pieve Santo Stefano (AR).

I giovani di Roccadaspide protagonisti

I giovani di Roccadaspide hanno potuto, così, piantumare una delle talee dell’albero di Palermo, oltre a due ginestre e ad un leccio.

A spiegare loro l’importanza del progetto sono stati il vicebrigadiere, Giovanni Capasso e l’appuntato scelto, Angelo Sperandeo dell’Ufficio Nucleo Carabinieri – Tutela della Biodiversità di Trecase, operativo all’interno della Riserva Forestale Tirone – Alto Vesuvio, gestita dall’Ufficio Superiore di Caserta. Le forze dell’ordine sono state accompagnate dall’Operaio Forestale OTI, Gennaro Cardoncello che ha mostrato agli studenti come si piantano gli alberi.

Per la realizzazione del progetto, gli studenti sono stati seguiti dalla docente Katia Peduto. Presenti all’incontro anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Roccadaspide.

s
TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

3 trend della logistica da monitorare nel 2026

Se c’è un settore in cui l’innovazione è ormai parte integrante del…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.