Wellness

Ritorno a scuola 2025: Guida completa per studenti e genitori


L’estate sta volgendo al termine e per milioni di studenti e famiglie in Italia si avvicina il momento del rientro a scuola. Settembre è un mese di transizione, pieno di aspettative, emozioni e, per alcuni, anche un po’ di ansia.

Per affrontare al meglio l’inizio del nuovo anno scolastico, è fondamentale prepararsi per tempo e con la giusta mentalità. In questo articolo, ti offriamo una guida completa con consigli pratici, informazioni utili e suggerimenti per gestire il ritorno tra i banchi di scuola.

Come prepararsi per il primo giorno di scuola a settembre

La preparazione è la chiave per un inizio sereno. Ecco cosa fare nelle settimane e nei giorni che precedono il rientro:

  • Regolare il sonno: Dopo mesi di orari estivi, il nostro ciclo sonno-veglia ha bisogno di essere riallineato. Inizia a svegliarti e ad andare a letto un po’ prima ogni giorno, per abituare il corpo alla nuova routine.
  • Rivedere le materie: Non è necessario studiare per ore, ma un breve ripasso delle materie principali (matematica, italiano) può aiutare a riattivare la mente e a sentirsi più sicuri.
  • Organizzare lo zaino e il materiale: Prepara lo zaino con calma, assicurandoti di avere tutto il necessario. Avere il materiale pronto e in ordine riduce lo stress del primo giorno.
  • Pianificare gli acquisti: Fai una lista del materiale scolastico mancante e pianifica gli acquisti in anticipo per evitare la ressa dell’ultimo minuto.

Ansia da scuola: da cosa nasce?

L’ansia da rientro è un fenomeno comune che può colpire sia studenti che genitori. Le cause possono essere diverse:

  • Rottura della routine: Il passaggio improvviso dalla libertà delle vacanze alla routine scolastica può generare stress.
  • Paura dell’ignoto: Nuovi insegnanti, compagni, o un nuovo ciclo scolastico possono creare insicurezza.
  • Pressione sociale e scolastica: La paura di non essere all’altezza, di non fare amicizia o di non ottenere buoni voti può generare un forte senso di ansia.
  • È importante riconoscere e affrontare queste emozioni, parlandone apertamente in famiglia

5 consigli per gestire lo stress da rientro a scuola

  • Parla apertamente: Incoraggia i tuoi figli a esprimere le loro paure e preoccupazioni. L’ascolto attivo è il primo passo per aiutarli.
  • Fissa obiettivi realistici: Non puntare subito alla perfezione. Il primo periodo serve per ambientarsi e riprendere il ritmo.
  • Organizza momenti di svago: Non saturare le giornate con compiti e studio. Prevedi del tempo per attività che aiutano a rilassarsi, come sport, hobby o uscite con gli amici.
  • Cura l’alimentazione: Una dieta equilibrata e l’idratazione aiutano a mantenere alta l’energia e a gestire meglio lo stress.
  • Crea una routine graduale: Non imporre subito una routine rigida. Reintroduci gradualmente gli orari e le abitudini scolastiche.

Materiale scolastico: cosa comprare per il ritorno a scuola

La lista del materiale può variare in base al grado di istruzione, ma ci sono alcuni evergreen:

  • Zaino, astuccio e diario: I tre pilastri di ogni studente. Sceglili in base alla praticità e al gusto personale.
  • Penne, matite e evidenziatori: Stock di cancelleria per non farsi trovare impreparati.
  • Quaderni e raccoglitori: Quaderni a righe o a quadretti, raccoglitori ad anelli per organizzare gli appunti.
  • Strumenti per il disegno: Pennarelli, pastelli, matite colorate, righello, squadre.

Ma quanto mi costa il ritorno a scuola?

Il caro scuola è una preoccupazione reale per molte famiglie. Il costo medio per studente può variare notevolmente, ma si stima che possa aggirarsi tra i 500 e i 1.500 euro, a seconda del ciclo di studi e delle scelte di acquisto. Per risparmiare, considera questi suggerimenti:

  • Riutilizza il materiale dell’anno precedente: Se quaderni, penne e astucci sono ancora in buono stato, riutilizzali.
  • Approfitta delle offerte online: Siti web e e-commerce spesso offrono sconti e promozioni sul materiale scolastico.
  • Acquista il necessario, non il superfluo: Evita di comprare gadget o oggetti non strettamente necessari.

Come creare una routine per il rientro a scuola

Una routine ben strutturata è fondamentale per il successo scolastico.

  • Orario fisso per i compiti: Stabilisci un momento preciso della giornata per fare i compiti, preferibilmente subito dopo un breve riposo.
  • Spazio dedicato allo studio: Crea un angolo tranquillo e ordinato, lontano da distrazioni.
  • Orario dei pasti e del sonno: Mantenere orari regolari per i pasti e per andare a letto aiuta a stabilizzare il ritmo.
    Altri consigli utili
  • Coinvolgi i tuoi figli: Lascia che scelgano il loro zaino, quaderni e astuccio. Sentirsi parte del processo li renderà più entusiasti.
  • Incontra gli insegnanti: Se possibile, partecipa agli incontri con gli insegnanti per capire le aspettative e le linee guida dell’anno scolastico.
  • Promuovi la socializzazione: Incoraggia i tuoi figli a rivedere gli amici prima dell’inizio delle lezioni.

Il calendario scolastico in Campania

Per gli studenti e le famiglie della Campania, è fondamentale conoscere le date chiave del calendario scolastico 2025-2026. L’inizio delle lezioni è fissato per il 16 settembre 2025.

  • Inizio lezioni: 16 settembre 2025
  • Festività natalizie: da 23 dicembre 2025 a 6 gennaio 2026
  • Festività pasquali: da 17 a 22 aprile 2026
  • Fine lezioni: 7 giugno 2026 (per le scuole primarie e secondarie)

Una routine ben strutturata è fondamentale per il successo scolastico.

Condividi
Pubblicato da
Tags: scuola