Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ripopolamento della lepre nel Vallo di Diano: immessi nel territorio 88 capi

Si tratta del risultato del lavoro e di una serie di autorizzazioni dell’Ambito Territoriale di Caccia SA2 – Aree Contigue al Parco

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 28 Gennaio 2025
Condividi
Vallo di Diano, ripopolamento

Ben 88 lepri sono state immesse nei territori del Vallo di Diano. Si tratta del risultato del lavoro e di una serie di autorizzazioni dell’Ambito Territoriale di Caccia SA2 – Aree Contigue al Parco.

Il progetto

Il progetto è stato guidato dal Presidente dell’ATC SA2, Armando Liguori, coadiuvato dal vicepresidente, Vincenzo Polito e dal segretario, Giovanni Senatore, i quali, insieme ad altri componenti dell’ente, hanno seguito con attenzione ogni fase dell’iter necessario per ottenere le autorizzazioni dovute e rendere finalmente concreta questa iniziativa. Il ripopolamento delle lepri è stato reso possibile grazie a un progetto sperimentale che ha ricevuto il via libera dopo un lungo percorso burocratico e tecnico. Le operazioni di rilascio, avvenute con la massima attenzione per garantire il benessere degli animali e il rispetto delle normative vigenti, hanno interessato specifiche zone collinari situate lungo la parete alta a sinistra dell’autostrada.

Un passo cruciale per l’arricchimento della biodiversità

L’immissione di questi 88 esemplari rappresenta un passo cruciale per la conservazione della specie e per l’arricchimento della biodiversità nel comprensorio del Vallo di Diano. Un’iniziativa che non solo tutela l’equilibrio dell’ecosistema locale, ma che risponde anche alle esigenze dei cacciatori e degli appassionati di gestione faunistica, dimostrando che è possibile coniugare attività venatoria e sostenibilità ambientale. Fondamentale per il buon esito del progetto è stato il coinvolgimento di numerosi volontari e membri dell’ATC SA2, provenienti in particolare da Padula e Montesano sulla Marcellana, che hanno preso parte attiva alle operazioni di rilascio.

Le dichiarazioni

«Siamo estremamente soddisfatti – dichiarano i vertici dell’ATC SA2 – perché dopo tanti anni di attesa siamo riusciti, attraverso un progetto sperimentale, a ottenere questa autorizzazione ea realizzare un’iniziativa fondamentale per il nostro territorio. Un risultato che ci riempie di orgoglio e che dimostra quanto sia importante la collaborazione tra enti e appassionati per la tutela della fauna». Per garantire il successo a lungo termine dell’iniziativa, le zone di rilascio saranno pattugliate dalle guardie venatorie. Inoltre, l’ ATC SA2 invita tutti i cacciatori a comportarsi in maniera responsabile, monitorando attentamente le aree di rilascio e rispettando le norme per favorire la riproduzione delle lepri. È fondamentale che l’intera comunità di cacciatori collabori, permettendo agli animali di prosperare e contribuendo al mantenimento di un ecosistema equilibrato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.