Attualità

Rinascita dei borghi: a Sacco contributi fino a 5.000 euro per i nuovi residenti

Il comune cilentano offre contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per chi trasferisce la residenza e ristruttura immobili. Scadenza 7 agosto 2025

Alessandra Pazzanese

4 Agosto 2025

Sacco panorama

Il Comune di Sacco ha pubblicato un avviso per l’erogazione di contributi a fondo perduto volti a sostenere l’arrivo di nuovi residenti. L’iniziativa si rivolge a coloro che intendono trasferire la propria residenza nel comune e ristrutturare immobili da adibire ad abitazione principale. Questo intervento è finanziato dal Fondo di sostegno ai Comuni marginali, con l’obiettivo primario di rafforzare la coesione sociale e stimolare lo sviluppo economico in aree tradizionalmente svantaggiate e colpite dal fenomeno dello spopolamento.

Obiettivi e finanziamenti del fondo

Il Fondo di sostegno ai Comuni marginali è stato istituito per supportare le popolazioni residenti in territori caratterizzati da spopolamento e carenze nei servizi essenziali. L’iniziativa mira a incentivare l’insediamento di nuovi residenti attraverso contributi specifici per l’acquisto e la ristrutturazione di immobili. L’obiettivo è duplice: riqualificare le abitazioni esistenti e favorire il ripopolamento delle aree interne del Paese.

Il Comune di Sacco ha beneficiato di un contributo annuale di 41.590,44 euro dal 2021 al 2023, per un totale complessivo di 124.771,32 euro. Questi fondi sono interamente destinati a supportare i cittadini che scelgono di stabilirsi nel comune, con un focus sulla ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale. Ogni nucleo familiare può accedere a un contributo massimo di 5.000 euro, erogabile una sola volta per ciascun immobile.

Modalità di accesso al contributo

I cittadini interessati a usufruire di questi contributi devono presentare la propria istanza di partecipazione entro e non oltre il 7 agosto 2025. Le domande possono essere consegnate a mano presso gli uffici comunali o inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo tributisacco@legalmail.it.

Per poter accedere al contributo, l’immobile oggetto della richiesta deve essere destinato ad abitazione principale del richiedente. È indispensabile che l’immobile sia di proprietà del richiedente, o in locazione con un contratto di durata minima di quattro anni, o con un contratto di comodato d’uso regolarmente registrato. Non è ammissibile la richiesta per immobili già occupati da persone non facenti parte del nucleo familiare del richiedente. I lavori di ristrutturazione devono rispettare le normative edilizie e urbanistiche vigenti. Inoltre, il richiedente è tenuto a trasferire la propria residenza nel Comune di Sacco entro 60 giorni dalla notifica dell’avvenuta ammissibilità del contributo, termine ultimo per la rendicontazione delle spese.

Valutazione delle domande e erogazione

Le domande pervenute verranno esaminate con una procedura “a sportello”, che privilegia l’ordine di arrivo delle istanze. Sarà data priorità ai nuclei familiari con un maggior numero di componenti, in linea con l’obiettivo del fondo di promuovere il ripopolamento delle aree interne. Ogni domanda sarà sottoposta a verifica per accertarne la regolarità formale e la conformità ai requisiti di ammissibilità. L’assegnazione dei contributi avverrà fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo, una volta approvato, verrà liquidato in un’unica soluzione e accreditato sul conto corrente bancario o postale indicato dal beneficiario. I beneficiari sono tenuti a conservare tutta la documentazione relativa ai lavori eseguiti e a fornire le informazioni necessarie per il monitoraggio dell’intervento. In caso di dichiarazioni mendaci o di mancanza dei requisiti necessari, il contributo verrà revocato e, se già erogato, recuperato con l’applicazione degli interessi legali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pronto Soccorso di Agropoli, Lega: «cronaca di una morte annunciata»

Un atto vergognoso, consumato nel pieno della stagione estiva, quando la popolazione aumenta sensibilmente per l’afflusso turistico

Golfo di Policastro, Operazione “E..state con noi” della Polizia Stradale: 4 patenti ritirate

Complessivamente sono state oltre 30 le suto sottoposte a controllo, 4 le patenti ritirate a causa della positività dei conducenti al drug test

Paura nella notte a Capaccio Paestum: incidente nei pressi dell’area archeologica, due feriti

I conducenti delle due automobili, due uomini di 60 e 73 anni della zona, hanno riportato ferite importanti

“Difendiamo il punto nascita di Sapri”: la FP CGIL a Roma per scongiurare la chiusura

La FP CGIL Salerno, insieme alla Camera del Lavoro CGIL di Sapri, sarà presente lunedì 4 agosto alle ore 11.00 a Roma, presso il Ministero della Salute

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Valle dell’Angelo: nuovo parcheggio pubblico sarà intitolato a Luigi D’orsi

L'inaugurazione ufficiale dell'area parcheggio è prevista per il 16 agosto

Antonio Pagano

03/08/2025

Piaggine: più sicurezza sul territorio con un sistema di videosorveglianza

Si punta a prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria.

Antonio Pagano

03/08/2025

Prignano: partecipa a bando per riqualificare la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra annessa al plesso scolastico di Prignano C.to

Antonio Pagano

03/08/2025

Scario, 2 turisti feriti in mare e sulla spiaggia: doppio intervento della Protezione Civile gruppo “Lucano”

Il primo ha riguardato un turista che mentre si trovava in barca. Un altro intervento si è reso necessario invece nel tratto di spiaggia che conduce a Punta Garagliano

Moio della Civitella: fondi per la rigenerazione del campo di calcio comunale

L'intervento è rientrato tra i progetti finanziati a valere sui fondi Accordo di Coesione FSC 2021-2027.

Antonio Pagano

03/08/2025

“Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”, ecco i 6 comuni coinvolti nel progetto

Scoprire le radici, abitare la memoria: una stagione di racconti, sapori e cammini nei borghi della Valle

Torna alla home