• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Regione Campania, calendario venatorio. Movimento “Indipendenza!”: “il presidente De Luca rimuova l’assessore Nicola Caputo”

Nella stagione 2023/2024 il calendario venatorio per ben quattro volte è stato sospeso o oggetto di ordinanza da parte del TAR

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Settembre 2024
Condividi
Vincenzo De Luca

Il Movimento “Indipendenza!” invia la richiesta al presidente Vincenzo De Luca di rimuovere dall’incarico l’assessore all’Agricoltura Caputo per le note vicende relative all’impugnazione dinanzi ai giudici amministrativi del calendario venatorio della Regione Campania.

La richiesta

All’indomani di un nuovo provvedimento dei giudici amministrativi che “congela” il calendario venatorio elaborato dalla Regione Campania è ora che il presidente De Luca intervenga direttamente per rimuovere dall’incarico l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo, i tecnici regionali ed i consiglieri dell’assessore per manifesta incompetenza. Come circolo tematico “Tradizione Ecologica” del movimento “Indipendenza!” chiediamo al governatore di prendere atto di questo fallimento ed intervenire.

Per la seconda volta, nel giro di pochi giorni, l’assessore Caputo e la sua allegra brigata di tecnici e consiglieri si vedono sospendere con sentenza del TAR il calendario venatorio da loro elaborato. Ancora una volta siamo di fronte ad un provvedimento che colpisce una categoria di cittadini dalla fedina penale pulita, che versa nelle casse regionali quasi tre milioni di euro l’anno e che, ormai da svariati anni, non riesce ad avere la certezza del diritto che pur due leggi dello Stato dovrebbero garantirgli.

Le vicende di questi giorni non sono, purtroppo, una novità: già nella stagione 2023/2024 il calendario venatorio per ben quattro volte è stato sospeso o oggetto di ordinanza da parte del TAR, per varie irregolarità; anche nella stagione 2022/2023 si ebbe una sospensione per intervento dei giudici amministrativi. Risultati decisamente magri, quelli ottenuti dall’assessore Caputo e dal suo staff.

Inutile dilungarsi ulteriormente, sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. Tuttavia ci preme sottolineare che se come cittadini rispettosi delle leggi e delle istituzioni possiamo solo accettare il verdetto del TAR, dall’altro non possiamo esimerci dal definire intollerabile questa situazione per i 40mila cacciatori campani. E non solo. Al presidente De Luca chiediamo di fare chiarezza – nell’interesse di tutti i cittadini campani, cacciatori o meno che siano – su alcune questioni a nostro giudizio fondamentali:

  • chi paga per tutta questa querelle di ricorsi e di costituzione in giudizio da parte della Regione?
  • quanti euro costano alla Regione Campania, e quindi a tutti i cittadini, gli errori dell’assessore Caputo e del suo staff avvenuti in questi anni?
  • perché il calendario non è stato approvato entro il 15 di giugno come prevede la legge regionale numero 24?

Se il calendario fosse stato approvato entro quella data, cosa che non avviene da anni, il TAR avrebbe discusso nel merito il ricorso ed evitato tutto questo spreco di danaro pubblico per i cittadini campani.
L’ulteriore amara riflessione che riteniamo necessario fare, su uno scenario più ampio, è relativa all’incompetenza e alla scarsa volontà dimostrata dal Governo Meloni, in capo al ministro Lollobrigida, verso la soluzione di problemi che attanagliano il comparto venatorio da anni. Quattro mesi fa si sarebbe potuto evitare tutto questo approvando la proposta di modifica alla legge 157/92, presentata dall’onorevole Bruzzone in commissione e poi alla Camera dei Deputati, ma malamente stralciata dal DL Agricoltura. Anche per questo in tutta Italia fioccano i soliti ricorsi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:nicola caputoregione campaniavincenzo de luca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli, ladri in azione in pieno giorno

È successo nel pomeriggio. Ad agire due uomini

Agropoli, ponte dei Santi: tra lavoro, relax e gite fuori. Parola ai cittadini

Tra l'omaggio ai defunti e brevi fughe nel Cilento interno, il sondaggio…

Eccellenza di nuovo in campo: Santa Maria a caccia di conferme. Ebolitana-Battipagliese duello a distanza

Tour de force per il campionato d’Eccellenza

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.