Cilento

Raid dei ladri nelle zone rurali di Albanella: paura tra i residenti

Diversi furti ad Albanella. Rubati olio, attrezzi agricoli, ed anche un'automobile. Paura tra i residenti delle aree rurali

Alessandra Pazzanese

26 Gennaio 2023

Arma Albanella

Tremano gli abitanti delle aree rurali di Albanella, questa notte nella contrada Cerrina due abitazioni sono finite nel mirino dei ladri. Ai malcapitati sono stati sottratti ben sette quintali di olio, numerosi attrezzi agricoli, uno scuotitore per le olive, un televisore e addirittura, dallo spazio antistante una delle abitazioni trafugate, è stata derubata un’automobile Opel Riva.

InfoCilento - Canale 79

Ladri ad Albanella: i furti

Bottini ingenti, insomma, da entrambe le case prese di mira dai ladri e distanti poco meno di un chilometro l’una dall’altra, una situata in località Vuccolo Cappasanta e una situata in località San Chirico. Si tratta, rispettivamente, delle abitazioni del signor Armando Cammarano e del signor Luigi Orazzo Cerruti.

“Abbiamo sentito i cani abbaiare, ma abbiamo pensato che avessero visto degli animali randagi” ha affermato un abitante del posto. “Siamo sconvolti e impauriti, chiediamo più controlli in questa zona rurale di Albanella” ha affermato un’altra residente.

Le due famiglie derubate hanno denunciato l’accaduto ai carabinieri. Stando alle prime ricostruzioni in entrambe le abitazioni i ladri sarebbero entrati dalle cantine, le porte di quest’ultime infatti sono apparse visibilmente forzate e danneggiate.

Il signor Cerruti è stato contattato all’alba di questa mattina dalla centrale dell’agenzia assicurativa dell’autoveicolo derubato e ha saputo, da quest’ultimi, che il segnale del gps del veicolo sembrava irraggiungibile. Allarmato, l’uomo, si è affacciato dal balcone della sua abitazione e ha constato che l’automobile, in effetti, mancava.

I ladri, almeno tre quelli ad aver agito durante la notte, avrebbero staccato il gps prima di prelevare il veicolo, gettando il dispositivo lungo il tragitto, dove è stato in effetti ritrovato. L’automobile, invce, non è stata ritrovata.

Il racconto

Le vittime dei furti sono ancora sconvolte tanto che alcuni membri delle famiglie derubate ancora non hanno avuto il coraggio di recarsi presso le cantine per visionare i danni subiti.

“Abbiamo trovato una mannaia, dimenticata di certo dai ladri, che cosa dovevano farci? Se si fossero trovati faccia a faccia con uno dei proprietari delle abitazioni li avrebbero colpiti?” si chiedono terrorizzati i membri della famiglia Cerruti che hanno trovato l’arma nella cantina della loro abitazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home