• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Raccolta rifiuti a Centola, servizio affidato per 6 mesi: Tar conferma l’urgenza igienico-sanitaria

Respinto il ricorso presentato dalla ditta che gestiva la raccolta rifiuti e l'isola ecologica. Legittimo il provvedimento del Comune

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Ottobre 2025
Condividi
Rifiuti

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno (Sezione Prima), si è espresso con un decreto in merito al ricorso promosso dalla società Gf Scavi S.r.l. contro il Comune di Centola. La controversia ruota attorno a una serie di atti amministrativi riguardanti l’affidamento e la gestione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e assimilati, oltre alla gestione dell’isola ecologica comunale.

Le contestazioni

La Gf Scavi S.r.l., in persona del suo legale rappresentante, ha chiesto l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, di diverse determinazioni del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e di un’ordinanza sindacale. Tra gli atti contestati vi sono la determinazione n. 134 del 24 settembre 2025 (recante determina a contrarre e avviso esplorativo per manifestazione d’interesse per l’affidamento temporaneo di sei mesi) e l’ordinanza sindacale n. 16 del 22 settembre 2025, relativa alla rimozione ed avvio a recupero e/o smaltimento dei rifiuti presso l’isola ecologica, in località Porgigliola.

L’ordinanza contingibile e l’interesse pubblico

Il ricorso è stato presentato anche nei confronti della società Green Attitude S.r.l.. La Gf Scavi S.r.l. ha inoltre chiesto l’annullamento della successiva ordinanza contingibile e urgente n. 20/2025, adottata dal Sindaco di Centola ai sensi dell’art. 191 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL).

Il cuore della disputa legale risiede nelle procedure adottate dal Comune di Centola, in particolare l’uso dello strumento dell’ordinanza contingibile ed urgente per l’affidamento temporaneo del servizio nelle more dell’espletamento della procedura di gara. La società ricorrente chiedeva esplicitamente, in caso di contratto già sottoscritto, la tutela in forma specifica mediante declaratoria di inefficacia e il subentro nell’esecuzione del servizio.

Respinta l’istanza di modifica del decreto cautelare

Il Presidente del TAR, esaminati il ricorso, i motivi aggiunti e l’istanza di parte ricorrente per la modifica del decreto cautelare n. 419/2025, ha deciso di respingere quest’ultima.

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha ritenuto che le ragioni poste a sostegno del citato decreto permangono avuto riguardo all’interesse pubblico valorizzato nell’ordinanza impugnata e riferito ad un asserito rischio igienico-sanitario. Di fatto, il TAR ha confermato la validità della motivazione di urgenza posta alla base degli atti comunali impugnati, legata al potenziale pericolo per la salute pubblica.

Con la decisione del 14 ottobre 2025, l’istanza di modifica del decreto cautelare è stata respinta. Resta pertanto confermata per la trattazione collegiale la camera di consiglio già fissata per il giorno 22 ottobre 2025, data in cui la Sezione Prima del TAR di Salerno esaminerà in maniera collegiale il merito della controversia.

TAG:centolaCilentorifiuti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elezioni regionali

L’Arena elettorale si surriscalda: centrodestra in fermento, centrosinistra verso la definizione. Tanti cilentani in campo

A un mese dal voto, la composizione delle liste per le regionali…

Unisa

Unisa, avvantaggiava alcuni specializzandi: professore ordinario interdetto per stalking e truffa

Le accuse riguardano plurime contestazioni di stalking, concussione, falso ideologico e truffa…

Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento 14 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.