• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Raccolta RAEE in Campania: ancora fanalino di coda d’Italia

In controtendenza il dato della provincia di Salerno che cresce del 5% e raggiunge le 3.843 tonnellate.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Aprile 2024
Condividi
Rifiuti Raee

Ancora una volta la Campania si conferma la regione peggiore d’Italia per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Nel 2023, secondo il Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE, la regione ha raccolto 16.877 tonnellate di RAEE, con un calo del 12,1% rispetto all’anno precedente.

I dati

Il dato pro capite scende a 3 kg per abitante, ben al di sotto della media nazionale di 5,92 kg/ab. Fanalino di coda la provincia di Napoli con soli 2,23 kg/ab.

Cala drasticamente la raccolta di Tv e schermi (-38,8%), mentre si registra un leggero aumento per freddo e clima (+1,6%), piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (+1,1%) e sorgenti luminose (+9,5%).

Il commento

“La situazione in Campania è preoccupante”, commenta Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE. “Serve un cambio di passo da parte della regione, con investimenti in sensibilizzazione dei cittadini e formazione degli operatori. Mancano all’appello grandi e piccoli elettrodomestici, ed elettronica di consumo. Se non si interviene, la Campania resterà fanalino di coda d’Italia.”

Le province di Avellino e Caserta si distinguono per l’incidenza dei Luoghi di raggruppamento della distribuzione (LdR), rispettivamente del 31% e del 22,2%, contro una media nazionale del 21%.

In controtendenza la provincia di Salerno che cresce del 5% e raggiunge le 3.843 tonnellate.

s
TAG:raee
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovanni Paolo II

Almanacco del 22 Ottobre, oggi si celebra San Giovanni Paolo II. Scopri fatti, curisiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 22 ottobre 2009 nasce Windows 7: scopri eventi, santi, nascite e…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.