Attualità

Centri di raccolta rifiuti Raee: fondi per due comuni del Cilento

Rifiuti Raee, arrivano fondi per i comuni di Roccadaspide e Orria per adeguamento di centri di raccolta

Ernesto Rocco

31 Ottobre 2023

Rifiuti Raee

Sono state pubblicate sul sito del Centro di Coordinamento RAEE le graduatorie dei progetti vincitori del bando 2023 finalizzato all’erogazione di contributi economici destinati all’infrastrutturazione, allo sviluppo e all’adeguamento dei centri di raccolta, alla realizzazione di progetti di microraccolta e contestuale comunicazione locale.

I fondi per i rifiuti RAEE

Pubblicato lo scorso 6 marzo, l’avviso è rivolto a Comuni e società di gestione rifiuti verso i quali sono messe a disposizione risorse economiche da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) mediante i Sistemi Collettivi. Complessivamente sono stati premiati 100 progetti presentati da Comuni e società di gestione rifiuti e valutati da una Commissione paritetica composta da membri di tutte le parti firmatarie dell’Accordo.

Rispetto al 2022, la dotazione economica complessiva del bando 2023 sfiora i 4,3 milioni di euro (precisamente, sono 4.297.220,51 euro) ripartiti in tre distinte linee progettuali:

  • la Misura A, pari al 17% dell’importo totale per un totale di 749.305,13 euro, verrà impiegata per la realizzazione di opere presso il centro di raccolta e/o per l’acquisto di beni per la sua operatività;
  • la Misura B, pari al 35% della somma complessivaper un totale di1.498.610,25 euro, sarà utilizzata per la realizzazione di nuovi centri di raccolta in Comuni in cui non ne risulti già uno iscritto al CdC RAEE;
  • la Misura C, pari al 48% della somma complessiva, comprensiva dei fondi comunicazione e microraccolta, per un totale di2.049.305,13 euro, sarà destinata alla creazione di progetti di microraccolta e contestuale comunicazione.

Sul numero complessivo dei progetti vincenti:

  • 28 sono stati premiati per la Misura A, di questi 22 sono aziende della raccolta e 6 i Comuni. Unico nel Cilento è Roccadaspide.
  • 19 sono i progetti premiati per la Misura B, presentati da 11 Comuni e da 8 aziende; c’è anche Orria.
  • 53 sono i progetti premiati per la Misura C di cui 32 presentati da aziende e 21 da Comuni.

Il commento

Nel rispetto del principio di responsabilità estesa del produttore, anche quest’anno le aziende di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono accanto a Comuni e aziende della raccolta rifiuti mettendo loro a disposizione risorse economiche per migliorare in maniera continuativa e sistematica il sistema di gestione RAEE” dichiara Carlo Samori, rappresentante dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche presso Confindustria. “Quest’anno in particolare, gli investimenti sono stati incrementati in maniera significativa, a dimostrazione della volontà di favorire il miglioramento e l’implementazione costante dell’infrastrutturazione della raccolta, leva imprescindibile e strategica per raggiungere gli importanti target di raccolta previsti dall’Unione Europea. I progetti di micro-raccolta, novità del 2023, sono finanziati con lo scopo di intercettare anche quei RAEE più piccoli che spesso sfuggono a una gestione corretta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Intossicazione alimentare: studenti di Recanati colpiti durante la gita in Cilento

Gli studenti avevano visitato le grotte di Pertosa e Paestum. Dopo cena hanno iniziato ad avvertire sintomi di intossicazione

Ernesto Rocco

28/03/2025

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Elezioni 2019 a Capaccio Paestum, presunto accordo tra Alfieri e Squecco: “a questo signore l’ho fatto eleggere io”

Alfieri protagonista ma anche vittima di un accordo per vincere le elezioni a Capaccio Paestum: “lo dovete scannare”. Sopralluogo ad Agropoli per un attentato

Ernesto Rocco

28/03/2025

Agropoli: gli studenti dell’I.C. “G.Vairo” in scena al Teatro San Carlo di Napoli con il Barbiere di Siviglia | VIDEO

Un progetto che vede coinvolti gli studenti della Vairo per il settimo anno consecutivo

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Incidente ad Agropoli: ferito un giovane

È successo questo pomeriggio, per il ragazzo a bordo della moto è stato necessario il trasferimento in ospedale

Ernesto Rocco

27/03/2025

Grave incidente sull’Aversana: morta una donna

È successo questo pomeriggio, la vittima è stata sbalzata fuori dall’auto ed è finita in un canale

Perdifumo, ex edificio scolastico diventa una mensa: al via i lavori | VIDEO

I lavori hanno preso il via nella frazione Mercato Cilento

Torna alla home