Attualità

“Quel che resta”: a Roma 120 Sindaci per la proiezione del Docufilm su Angelo Vassallo Sindaco Pescatore

Un parterre straordinario per il doppio evento promosso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione Vassallo

Comunicato Stampa

17 Gennaio 2024

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Un parterre straordinario per il doppio evento promosso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione Vassallo in programma per sabato 19 gennaio. Un incontro esclusivo, un’occasione unica per riflettere sulla figura di Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore, e sulla sua visione di una politica orientata al bene comune. In apertura sarà proiettato il docufilm “Quel che resta” di Luca Pagliari, un’opera che celebra il suo straordinario impegno e la sua eredità morale ed amministrativa. Quel che resta è la volontà di diffondere una cultura della legalità, oltre al desiderio di dare un volto a chi ha sparato i nove colpi e anche ai mandanti dell’assassinio del sindaco pescatore.

InfoCilento - Canale 79

Ecco chi parteciperà

Parteciperanno all’incontro i 120 Sindaci e gli amministratori del territorio metropolitano, con gli interventi di Pierluigi Sanna; Vicesindaco della Città Metropolitana di RomaTiziana Biolghini, Consigliera Delegata della Città Metropolitana di Roma Capitale; Lamberto GianniniPrefetto di Roma; Gianni Speranza, già Sindaco di Lamezia Terme; Carolina Girasole, già Sindaca di Isola Capo Rizzuto; Renato Franco Natale, Sindaco di Casal di Principe, Luigi De Magistris, già Sindaco di Napoli, e altri illustri rappresentanti del mondo politico e civile. Tra gli ospiti, il giornalista e regista del docufilm Luca Pagliari, il magistrato Stefano Amore, il Direttore de “il Messaggero” Massimo Martinelli, e il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, Dario Vassallo.

Il commento

«Questo incontro rappresenta un momento di riflessione e condivisione fondamentale per mantenere viva la forza delle idee di Angelo Vassallo e la visione di una politica onesta, libera dal malaffare, contro ogni forma di corruzione – afferma il Presidente Dario Vassallo – Angelo è stato ucciso per le sue idee e per il coraggio di opporsi alle infiltrazioni del malaffare. Credeva nel bene comune, nella sua comunità. La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore si impegna a promuovere la sua visione di una politica centrata sulle persone e la sostenibilità del territorio. Siamo grati per la partecipazione di tutti coloro che condividono questi valori e che contribuiranno a mantenere viva la sua memoria. La presenza di tanti uomini delle istituzioni è un forte segnale di cambiamento dell’intero Paese. Tutelare la legalità significa tutelare la libertà e i diritti fondamentali di ogni singolo cittadino in un Paese moderno, che crede nella giustizia e nella meritocrazia per i nostri giovani».

«La storia del nostro paese ha visto la battaglia intrapresa da molti amministratori esemplari che giornalmente hanno dovuto affrontare e la vicenda di Angelo Vassallo è la storia di un personaggio che con coraggio si è battuto per sconfiggere il sistema mafioso. Amministrare un territorio – afferma Pierluigi Sanna Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma – vuol dire educare alla legalità, formare soprattutto i giovani alla cultura dello Stato e delle istituzioni e al rispetto delle regole di convivenza, per valorizzare la memoria storica, la conoscenza dei princìpi di legalità e della Costituzione italiana e per consolidare una coscienza finalizzata alla prevenzione e al contrasto alla criminalità e ai fenomeni mafiosi. È la stessa visione che la città di Roma Capitale intende perseguire. A tal proposito nel nostro piano strategico abbiamo voluto confermare la nostra volontà di far divenire atti concreti le politiche generali a sostegno dei singoli Comuni, che dalle infrastrutture all’economia all’inclusione guardano alla complessiva crescita e resilienza di ogni territorio, affinché nessuno resti indietro. La collaborazione con la “Fondazione Vassallo” per noi è motivo di orgoglio e spero ci saranno altre occasioni per continuare questo percorso assieme. Siamo vicini e sosteniamo la battaglia dei familiari che sono ancora oggi alla ricerca della verità e dei colpevoli di questa tragica vicenda».

L’invito a partecipare

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore auspica una partecipazione numerosa e l’apporto costruttivo di tutti coloro che credono nell’importanza di preservare e promuovere i principi di una politica ispirata al servizio della comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Torna alla home