• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Quattro vite spezzate nei cieli del Cilento: il ricordo del 21 novembre 1997

Il 21 novembre 1997 un’eliambulanza si schiantò sugli Alburni: morirono pilota, medici e paziente. Una ferita ancora viva nel Cilento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 21 Novembre 2025
Condividi
Vittime elisoccorso Polla

Il 21 novembre 1997, una giornata come tante nel Cilento, si trasformò in un incubo. Un’eliambulanza, simbolo di speranza e soccorso, si schiantò tra i monti, portando via quattro vite e lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di un’intera comunità.

Una missione interrotta

Quell’elicottero era partito dall’ospedale di Polla con a bordo un equipaggio esperto e un paziente da trasferire d’urgenza. Un viaggio breve, che si trasformò in tragedia. L’eliambulanza non raggiunse mai Vallo della Lucania: secondo le ricostruzioni, un banco di nubi avrebbe disorientato il pilota, causando la perdita di controllo.

Le ricerche

Le operazioni di soccorso furono immediate e intense, ma le speranze si spensero presto. Il relitto, carbonizzato, fu ritrovato tra i costoni rocciosi degli Alburni. A bordo giacevano senza vita il pilota Alessandro Pratese, i medici Silvana De Vita e Antonio De Marco, e il paziente Vincenzo Petrocelli, 69 anni di Sala Consilina, ricoverato in coma al “Curto” di Polla e diretto al “San Luca” di Vallo della Lucania.

Leggi anche:

Acqua torbida a Monte San Giacomo: “utilizzatela solo per fini igienici”
Sant’Arsenio, il “Sacco” incontra la GdF di Sala Consilina: focus su legalità, economia e orientamento professionale
Carenza di medici di base nel salernitano: il Vallo di Diano al centro dell’allarme sanitario

Alle 14.10 alcuni contadini notarono per l’ultima volta la sagoma dell’elicottero nei cieli degli Alburni. Poco dopo, alle 15, dall’ospedale di Vallo della Lucania scattò l’allarme: i sanitari non riuscivano più a mettersi in contatto con l’equipaggio.

Una comunità mobilitata

Decine di uomini, tra forze dell’ordine e volontari, si unirono alle ricerche. Fu coinvolto anche un elicottero dell’Aeronautica militare di Martina Franca, dotato di visori a infrarossi per le operazioni notturne. Tutto, però, si rivelò vano. Il mezzo venne individuato solo il mattino seguente, schiantato lungo la parete rocciosa tra Sacco e Corleto Monforte. I corpi erano ormai carbonizzati.

Un ricordo indelebile

A distanza di anni, il ricordo di quella tragica giornata resta vivo. Una ferita che continua a segnare la memoria collettiva del Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentotragedia di pollavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Presentazione Maria

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 21 novembre segna eventi storici come l’inaugurazione del Ponte di Verrazzano…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 novembre: amici dei Gemelli, la comunicazione è la tua alleata. Acquario, hai bisogno di aria nuova

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ancel Keys

20 Novembre: moriva Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea

A Pioppi una statua celebra lo scienziato che trasformò il Cilento nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.