Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Quanto gas si consuma cucinando?
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Quanto gas si consuma cucinando?

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 30 Settembre 2024
Condividi
Gas rinnovabile

Ogni famiglia deve affrontare le spese relative ai consumi energetici. Ad avere un certo impatto su queste spese non è solamente l’energia elettrica, ma anche il gas, che si utilizza sia in bagno che in cucina. Oggi si possono mettere in pratica diverse soluzioni per cercare di ridurre il consumo di gas mentre si sta cucinando. Bastano piccole accortezze per notare fin da subito una immediata riduzione dei consumi e, di conseguenza, della spesa.

In più oggi, grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia, ognuno può scegliere le tariffe più adatte alle proprie esigenze. Ad esempio potrebbe esservi utile leggere le recensioni sul fornitore di luce e gas Fastweb energia.

Effettivamente quanto gas si consuma cucinando? Ecco la risposta.

Gas e consumi in cucina

Iniziamo con il dire che il consumo di gas in cucina può variare in base a diversi fattori, tra cui ovviamente ci sono le dimensioni della famiglia e con quale frequenza si usano i fornelli. Ci sono famiglie dove tutti i membri lavorano o sono comunque fuori durante la giornata, per cui i fornelli finiscono per essere usati soprattutto a colazione e a cena.

Possiamo comunque dire che in media ogni famiglia italiana tende a consumare tra i 4 e i 6 metri cubi di gas mensili. Questa stima tiene conto esclusivamente del gas usato in cucina e non di quello che si utilizza per i riscaldamenti o per scaldare l’acqua per lavarsi.

Consumo di gas in cucina: da cosa dipende

Per cuocere lo stesso piatto si potrebbe consumare più o meno gas, e ciò dipende da diversi fattori, il primo dei quali è la tipologia di fornello. I fornelli a gas tradizionali sono in realtà poco efficienti dal punto di vista energetico. Si stima che un fornello a gas disperda nell’ambiente circostante tra il 40% e il 60% dell’energia generata, senza che essa venga efficacemente usata per scaldare la padella o la pentola posta sopra di esso.

A proposito di pentole: la dimensione ha un ruolo fondamentale. Se la pentola è troppo piccola rispetto alla fiamma ci sarà una maggiore dispersione di energia, e di conseguenza uno spreco più elevato. Meglio quindi cercare di usare pentole e fiamme ben proporzionate tra di loro.

In più ricordate che mettendo un coperchio sopra la pentola diminuisce il tempo necessario per la cottura. Arriviamo così al terzo elemento da considerare: la durata della cottura. Più si impiega per cuocere un alimento, maggiore è il consumo finale di gas.

Come ridurre il consumo di gas in cucina

Dal paragrafo precedente probabilmente avrete già intuito alcuni modi per ridurre il consumo di gas in cucina. Ve li elenchiamo di seguito:

  • Usare dei coperchi per diminuire il tempo di cottura;
  • Evitare di utilizzare una fiamma troppo alta rispetto alla pentola;
  • Abbassare la fiamma quando l’acqua inizia a bollire.

Oltre a questi sistemi potreste valutare se acquistare dei nuovi elettrodomestici pronti a sostituire, in tutto o in parte, i fornelli a gas. I forni a microonde sono ormai molto diffusi, e negli ultimi anni tanti italiani hanno già scelto di acquistare degli innovativi e moderni fornelli a induzione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image