• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Qualità del mare in Campania, stagione balneare 2025 da record: il 98% delle coste è balneabile. Cilento al top

La stagione balneare 2025 si chiude confermando l'ottima salute del mare campano

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 11 Ottobre 2025
Condividi
Agropoli, panorama Lungomare San Marco

Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la stagione balneare 2025 in Campania. Secondo il resoconto ufficiale di ARPA Campania (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), la qualità delle acque ha raggiunto livelli record, con il 98% del litorale monitorato classificato come idoneo alla balneazione all’inizio della stagione.

Questo dato conferma un trend di miglioramento storico per la regione, che è passata dall’80% di costa balneabile nel 2011 al 97% nel 2018, fino all’attuale 98%.

Un trend in crescita: 98% di costa idonea

La stagione 2025 ha visto una diminuzione della percentuale di costa permanentemente interdetta: solo il 2% dei tratti monitorati è risultato di “qualità scarsa” (in calo dal 3% precedente) ed è rimasto vietato per l’intero anno. A questi si aggiungono i circa 60 chilometri di costa esclusi per la presenza strutturale di porti, foci di fiumi e aree marine protette.

I controlli di Arpac e le non conformità

L’attività di monitoraggio di ARPA Campania è stata intensa, con un totale di 2.308 campionamenti e oltre 4.600 analisi per la ricerca di indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi fecali).

Nonostante l’alto livello di conformità generale, sono stati registrati solo il 2% di esiti non conformi ai limiti normativi, pari a 52 campionamenti in tutta la regione (30 a Napoli, 20 a Salerno e 2 a Caserta).

La maggior parte degli sforamenti è risultata legata a carenze nei sistemi fognari, in particolare negli impianti misti dove le forti piogge possono convogliare i reflui in mare. In questi casi, i sindaci hanno emesso tempestivi divieti temporanei, poi revocati non appena i prelievi supplementari hanno ristabilito il rientro nei limiti di legge.

Leggi anche:

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Le aree a rischio e i divieti permanenti

I divieti permanenti hanno interessato le acque classificate come di qualità scarsa negli ultimi quattro anni. Tra le zone più critiche si confermano i tratti di mare influenzati dalla depurazione di reflui urbani, come nel comune di Battipaglia (località Tavernola), e quelli in prossimità delle foci di fiumi importanti come il Sarno (a Torre Annunziata) e il Picentino (a Pontecagnano Faiano).

Particolare attenzione è stata dedicata alla località di Licola, nel comune di Pozzuoli, dove le aree “Lido di Licola”, “Effluente Nord Depuratore di Cuma” e “Stabilimento Balneare” rimangono permanentemente vietate proprio a causa della classificazione di qualità scarsa.

Bene il Cilento dove criticità si sono registrati a tratti e solo in brevi periodi, come ad Agropoli e Castellabate. Segnalazioni di possibile inquinamento a Capaccio Paestum durante la stagione estiva dove, però, l’Arpac è sempre escluso possibili criticità legate alla qualità del mare.

TAG:campaniamare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Incendio Tortorella

Vasto incendio a Tortorella: 5 ettari di macchia mediterranea distrutti, necessario l’intervento del canadair

Il rogo ha invaso l'area della pineta, zona a valle dell'abitato di…

Porta Marina Sud Velia
5

L’antica Porta Marina di Velia risplende: un restauro che ne ricuce storia e bellezza

La Porta Marina sud rappresenta un elemento importante nell'articolazione urbana dell'antica Elea,…

Cocaina

Scoperta droga all’ospedale “Ruggi” di Salerno: cocaina nascosta in una videocassetta VHS

Cocaina rinvenuta in una VHS nascosta in un ambulatorio del "Ruggi d'Aragona"…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.