Attualità

Punti nascita, la battaglia dei sindaci campani: passi avanti verso la deroga ministeriale

Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori

Maria Emilia Cobucci

17 Giugno 2025

La difesa dei punti nascita nei territori dell’Alto Casertano, del Basso Salernitano e delle isole campane è entrata nel vivo in questi giorni con due importanti momenti istituzionali che hanno visto protagonista una delegazione di sindaci impegnati nella tutela del diritto alla salute nelle aree periferiche e insulari della Campania.

L’incontro a Napoli

Nel pomeriggio di ieri, presso la Stazione Marittima di Napoli, si è svolto un incontro particolarmente rilevante con il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute Marco Mattei e il Senatore Francesco Silvestri. Tra i rappresentanti delle comunità locali, era presente il Sindaco di Sessa Aurunca, Lorenzo Di Iorio, anche in rappresentanza del Sindaco di Sapri. Collegato da remoto il Sindaco di Piedimonte Matese.

L’importanza dei punti nascita

Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori, una minaccia concreta derivante da una rigida applicazione dei parametri ministeriali in materia. Durante il confronto, le istanze territoriali sono state accolte con attenzione e spirito di collaborazione dai rappresentanti del Governo nazionale, che hanno espresso apertura verso una possibile deroga al provvedimento, condizionata però all’invio da parte della Regione Campania di una richiesta formale, dettagliata e ben motivata.

Dovrà essere evidenziata la specificità delle aree interessate, le criticità legate alla geografia dei territori e l’impatto sanitario e sociale della chiusura dei reparti. Un messaggio chiaro che ha trovato eco anche nel secondo importante momento istituzionale, svoltosi nel pomeriggio odierno presso il Consiglio Regionale della Campania, dove i sindaci di Piedimonte Matese, Sapri, Sessa Aurunca, Capri e Ischia sono stati convocati in audizione dalla Prima Commissione Permanente Affari Istituzionali, presieduta dal Presidente del Consiglio Regionale on. Gennaro Oliviero.

L’obiettivo

L’incontro, di natura legislativa e amministrativa, ha avuto l’obiettivo di illustrare ai Sindaci la proposta di legge regionale che prevede di riconoscere come “zone disagiate” i Comuni interessati, passaggio necessario per giustificare e rafforzare la richiesta di deroga al Ministero della Salute.

Le richieste

Nel frattempo, i Sindaci intervenuti hanno sollecitato formalmente, attraverso la Commissione, la Giunta Regionale ad inoltrare immediatamente una richiesta di deroga, anche prima della piena approvazione della legge, al fine di accelerare il processo e garantire continuità ai servizi ostetrici e ginecologici attualmente minacciati.

Una sollecitazione che il Presidente Oliviero ha fatto propria e che si è impegnato a rappresentare personalmente al Presidente Vincenzo De Luca. Si tratta, quindi, di un passaggio cruciale nel dialogo istituzionale tra enti locali, Regione e Governo nazionale.

Le azioni congiunte messe in campo – tanto a livello politico quanto tecnico-amministrativo – stanno delineando un quadro di collaborazione concreta, con l’obiettivo di tutelare il diritto alla natalità, alla prossimità delle cure e alla permanenza di servizi essenziali nelle aree interne e periferiche della Campania.

La mobilitazione compatta dei sindaci e l’ascolto ricevuto da parte delle istituzioni regionali e statali fanno sperare in una soluzione condivisa e sostenibile, che possa unire sicurezza clinica e rispetto dei diritti fondamentali delle popolazioni locali. Una battaglia che è, a tutti gli effetti, una battaglia per la vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home